Sand allarga i suoi orizzonti e finalmente approda con la pagina aziendale su Linkedin. Perchè crediamo che Linkedin sia diventata in questi anni la piattaforma giusta per crescere professionalmente, che ci permetta di conoscere altre aziende e persone con cui collaborare, instaurando e rinforzando rapporti professionali. Questa piattaforma è in costante rinnovamento e dà sempre maggiore spazio ai curricula e alle esperienze lavorative dei sui iscritti. Dall’inizio del 2022 Sand, grazie all’inserimento del suo organico di Fabien, tirocinante del progetto di “Crescere in Digitale” della Camera di Commercio di Torino,… read more →
Il 23 febbraio 2022 è stato pubblicato sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino un video molto interessante che riguarda il Parco del Monte San Giorgio, in cui vengono spiegate ed evidenziate le peculiarità del territorio ed i nuovi interventi in programma sul patrimonio vegetale. Incorniciati da questo bellissimo paesaggio sono ampiamente presenti nel filmato alcuni lavori Sand, fra i quali le postazioni della segnaletica direzionale e le bacheche con i tabelloni informativi che accompagnano gli escursionisti alla scoperta di questo parco che si trova a Piossasco, a metà… read more →
Nella giornata del 29 settembre 2021 è stato pubblicato un video sul canale Youtube della Città metropolitana di Torino che spiega il progetto Co&Go, nato per agevolare la mobilità sostenibile in alcuni comuni del territorio torinese. Per tutta la durata del girato di questo video sono ben visibili alcuni tra i 65 totem e i pannelli da noi realizzati, attraverso le foto e le riprese di dettaglio che abbiamo effettuato durante le numerose giornate di cantiere per la posa in opera dei manufatti.
Sul periodico “Obiettivo ambiente” del mese di settembre si parla del lavoro ( immenso 😉 ) portato a termine per conto del Coordinamento sentieri della Collina torinese e dell’associazione Pro Natura di Torino relativo al rifacimento della Carta dei Sentieri numero 1 della Collina torinese. Un lavoro complesso e meticoloso – per quanto qualche errore sarà fisiologico e speriamo marginale – reso possibile grazie alla collaborazione e alle puntuali verifiche dei rappresentanti di tutte le associazioni referenti per i sentieri del territorio.
Nella giornata di Sabato 3 Luglio su Rai 3 è andata in onda nell’edizione serale del Tg Regionale del Piemonte un servizio sul Parco del Lago di Candia dove, nei titoli di testa (minuto 0:49) e poi nel corso del servizio (minuto 9:32), sono stati protagonisti i pannelli informativi e le relative bacheche in legno che avevamo realizzato nel 2012. Nel servizio in particolare viene analizzata la situazione attuale del parco, con l’arrivo di turisti nel corso delle imminenti vacanze estive.
Per la Città metropolitana di Torino stiamo realizzando un progetto molto importante, inserito nel programma di cooperazione transfrontaliero tra Italia e Francia, con il finanziamento Interreg Alcotra. Questo progetto, per cui ci è stata commissionata la realizzazione di totem e pannelli utili alla localizzazione di un nuovo servizio di carpooling Co&Go, potrebbe modificare il significato di mobilità all’interno del nostro territorio. Ma diamo uno sguardo a che cos’è il carpooling e come funziona realmente. Innanzitutto per carpooling si intende l’utilizzo in condivisione di automobili private tra un gruppo di persone… read more →
Questa settimana siamo in consegna da un nostro cliente privato con la pergola Minerva Libera, un modello di alta gamma della Pircher, autoportante, in legno spazzolato e rifinito in tonalità rovere. L’accostamento di più geometrie la rende un oggetto molto particolare, infatti i pali a sezione tondeggiante che sorreggono le travi superiori creano un effetto visivo singolare. Il suo colore si inserisce alla perfezione in più contesti, dal giardino alla terrazza, arricchendo l’ambiente con le sue forme e colori.
L’apiario didattico comunale di Città di Nichelino realizzato da Sand sotto la supervisione di Aspromiele Piemonte.
Il quotidiano locale “Il mercoledì” riporta la notizia della costruzione dell’apiario didattico a Nichelino (TO).
É online il catalogo 2021 della linea Bioline® della Pircher, un marchio che è una garanzia nel mondo del legno e di cui siamo clienti e rivenditori da ormai 10 anni, con reciproca soddisfazione. Anche i prodotti da noi realizzati a marchio SAND, infatti, sono costituiti a partire dai semilavorati Pircher: perchè oltre alle qualità visibili, misurabili e tangibili del legno, dispongono tutti della certificazione forestale PEFC, che garantisce la provenienza del legno da foreste a gestione sostenibile, mantenute e migliorate con un equilibrio tra i fabbisogni dei processi produttivi… read more →
All’interno dei lavori di SAND si concretizzano i tre campi principali del Disegno Industriale, i quali sono molto vari, ma si possono racchiudere fondamentalmente in tre 3 grossi campi spesso in relazione fra loro: Design del prodotto si tratta del ramo più variegato e praticato, in quanto si occupa di qualsiasi oggetto fisico (seppur a volte limitato solo alla fase di concept, a un prototipo o ad un semplice esercizio di stile) che circonda ogni essere umano e veste ogni spazio architettonico o urbano. In esso vengono racchiuse tutte le… read more →
Oltre agli arredi e alle strutture dedicate ai parchi e alle aree verdi, Sand offre ai propri clienti la possibilità di realizzare elementi per la segnaletica e complementi d’arredo che si inseriscono perfettamente nei centri storici dei borghi e delle città italiane. Abbiamo disponibile una serie di prodotti particolarmente curata, pensata appositamente per potersi inserire in modo armonioso nei contesti storici, in linea con lo stile degli edifici e dell’arredo urbano già presente. Questi prodotti, frutto di una sapiente lavorazione artigianale del metallo e di una finitura di altissimo… read more →