A partire da novembre abbiamo partecipato con entusiasmo e profitto ai seminari formativi teorici e pratici presso la Camera di Commercio di Torino. Grazie a questi incontri, patrocinati da Google, abbiamo potuto approfondire le migliori strategie per essere online e, più in generale, per rinforzare un percorso digitale concreto che coinvolge gli aspetti gestionali, organizzativi e di marketing delle micro imprese come Sand, all’interno dei servizi erogati dai Punti Impresa Digitale di riferimento (PID).
Per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze per l’arredo di interni ed esterni, visitate la pagina Facebook di Pircher.
Il complesso delle serre e dei giardini botanici di Kew Garden, a circa 10 km da Londra, è un luogo di visita unico al mondo per gli appassionati del genere: in più di 120 ettari di parco sono ospitate oltre 40.000 specie vegetali. Durante le nostre visite abbiamo sempre trovato delle idee e degli stimoli fondamentali per il nostro lavoro. Quelle che seguono sono una piccola selezione delle migliaia di foto che abbiamo scattato e da ognuna scaturiscono suggestioni cui vogliamo ispirarci per riportarle, con i necessari adattamenti, nei nostri… read more →
Per molti aspetti la patria dei giardini, favorita dal clima e dalle tradizioni. Dai parchi botanici, su tutti il mitico Kew Garden di Londra, agli scenari aristocratici di Stoured House, passando per i giardini di Jertrude Jekill e mille altre sfumature. Nel giardino all’inglese l’utilizzo del legno e del metallo per gli arredi è caratteristico: lo stile sobrio, ma al contempo elegante è un tipico elemento di identità facilmente distinguibile. Le sedute in metallo non mancano di essere decorate con elementi floreali che si fondono con il contesto del giardino,… read more →
Che paese stupendo per il viaggiatore appassionato di natura e di paessaggio: il colore del cielo e del mare della Scozia è di un grigio argento che sembra quasi penetrare negli elementi di bordura dei giardini e nelle strutture per l’arredo. Il legno, ampiamente utilizzato per la realizzazione di questi elementi, in poco tempo assume una colorazione grigia che si fonde con il contesto circostante. La cornice di questa pregiata bacheca informativa è scolpita in bassorilievo. Un orto comune di un’abitazione storica curato e mantenuto in modo da poter essere… read more →
Abbiamo visitato la rassegna internazionale dedicata al design e alle novità dell’arredo per esterni. In particolare la nostra attenzione si concentra sulle sezioni OUT_Style (progetti, prodotti e soluzioni per l’arredo, il garden, il contract , home, leisure) e URBAN_Style (attrezzature, soluzioni e progetti per gli spazi pubblici urbani). Sun è un punto di riferimento ricco di tantissime novità per l’intero settore, sia dal punto di vista dei prodotti che dei materiali, e non solo per quanto riguarda gli stand ma anche nell’ampia serie di eventi, ambientazioni e installazioni che espongono… read more →
Sand è fortemente impegnata ad utilizzare quanto più possibile il legname certificato proveniente dalla regione Piemonte e con questo spirito ha partecipato con interesse ai convegni che si sono tenuti in occasione di Bosco e Territorio, la più grande manifestazione forestale italiana outdoor dedicata al mondo forestale e alla gestione del territorio alpino. I temi chiave sono l’uso sostenibile delle risorse forestali e la valorizzazione del legno locale per le costruzioni e per l’approvvigionamento energetico. L’evento è parte integrante della strategia di valorizzazione della filiera foresta-legno della Provincia di Torino.… read more →
Con grandissimo interesse e curiosità abbiamo partecipato alle quattro giornate di studio sulle costruzioni in legno organizzate dalla Società degli Ingegneri e degli Architetti che si sono tenute nella magnifica cornice del Salone d’onore del Castello del Valentino a Torino, sede della Facoltà di Architettura. Queste giornate sono state assai proficue: abbiamo potuto imparare e conoscere progettisti e aziende che operano in questo settore così fervente. Tra tutte le persone che si sono distinte per i loro interventi sentiamo il dovere di ringraziare di cuore, sia per le nozioni, che… read more →
Alcune immagini scattate lungo una delle bellissime passeggiata della Costa Azzurra. Le sedute sono uniche: in metallo verniciato a forma di pinna di balena. Fioriere in pietra molto scenografiche (al limite dell’effetto “Gardaland”). Anche l’illuminazione è integrata all’interno di elementi in pietra che bene si inseriscono nella vegetazione delle bordure.
Una visita molto interessante non soltanto per le celebri bulbose colorate, ma anche per la cura per i dettagli e per il paesaggio in generale. Qui di seguito alcune delle soluzioni che ci hanno più colpito, come questo tronco di albero d’alto fusto che vive una seconda vita come vaso per i tulipani. Numerosissimi sono i nidi e le mangiatoie per uccelli dalle forme più varie. Anche questa è architettura: bello e molto originale il deposito attrezzi in legno. Recinzione vegetale e “viva” in salice intrecciato e legato. Un cesto… read more →
All’interno del Grimaldi Forum di Montecarlo dal 25 al 28 di gennaio ha avuto luogo l’edizione 2008 del Batilux sottotitolato “Le salon de l’habitat haute de gamme”. Di seguito riportiamo alcune immagini degli articoli più interessanti o più curiosi inerenti al nostro settore. Cominciamo, invece, da un prodotto che sintetizza al suo interno alcune caratteristiche ricorrenti in una fiera di questo genere, ovvero una pavimentazione con dei brillanti incastonati! Meglio, di seguito, questi due vasi slanciati verso l’alto: il primo ospita un esemplare di Alocasia, una pianta che dà molte… read more →
Situato in riva al mare, di fronte all’ingresso del Grimaldi Forum, il giardino giapponese è stato realizzato nel 1994.