Ci sono molti fattori che contribuiscono ad un risultato estetico efficace e attraente.
Un confronto iniziale ci aiuterà a capire su quali aspetti soffermarci e come impostare al meglio il vostro progetto.
Bacheche informative, segnaletica direzionale, sentierazioni, postazioni ingressi, totem, comunicazioni temporanee, bacheche affissioni, targhe tattili per non vedenti e insegne tridimensionali.
Soluzioni originali per l’allestimento degli arredi all’interno delle aree del verde pubblico e dei parchi naturali.
Strutture espositive e di vendita, punti di accoglienza, biglietterie, unità servizi igienici, capanni per birdwatching, altane, zattere per natidi e ricoveri per animali. Oltre naturalmente a tutte le strutture tipiche delle aree verdi
Le nostre realizzazioni
Ci sono molti fattori che contribuiscono ad un risultato estetico efficace e attraente.
Un confronto iniziale ci aiuterà a capire su quali aspetti soffermarci e come impostare al meglio il vostro progetto.
Bacheche informative, segnaletica direzionale, sentierazioni, postazioni ingressi, totem, comunicazioni temporanee, bacheche affissioni, targhe tattili per non vedenti e insegne tridimensionali.
Soluzioni originali per l’allestimento degli arredi all’interno delle aree del verde pubblico e dei parchi naturali.
Strutture espositive e di vendita, punti di accoglienza, biglietterie, unità servizi igienici, capanni per birdwatching, altane, zattere per natidi e ricoveri per animali. Oltre naturalmente a tutte le strutture tipiche delle aree verdi
Le nostre realizzazioni
Home » Segnaletica ambientale » Frecce direzionali
Dalle piccole aree verdi ai grandi e complessi percorsi turistici, realizziamo sistemi di segnalazione e orientamento per ogni esigenza.
Seguendo i principi della segnaletica internazionale, o progettando ad hoc le idee migliori per ciascun contesto, studiamo le soluzioni più adatte per il posizionamento dei materiali, razionalizzando i costi e massimizzando l’efficacia delle informazioni.
In certi contesti servono ad indicare la toilette o il bar, ma a volte la loro presenza deve garantire la tranquillità di non perdere mai la rotta.
A volte i segnali devono essere chiari e precisi, indicare direzioni e tempi di percorrenza in modo da trasmettere sicurezza ai frequentatori dei sentieri altre volte possono essere più colorati e giocosi, per impreziosire un luogo.
Per i sentieri collinari e montani la segnaletica direzionale è realizzata in linea con le disposizioni delle leggi regionali che regolamentano la segnaletica.
Le tecniche di realizzazione possono essere diverse, dalla stampa in quadricromia alla fresatura a controllo numerico.
Per quanto riguarda la segnaletica in laminato ad alta pressione (HPL), vi anticipiamo che ci possono essere delle fondamentali differenze, e ci teniamo ad approfondire l’argomento.
Osare coi colori dà spesso ottimi risultati, crea attenzione e interesse nei visitatori, migliora l’esperienza di fruizione, in questo caso all’interno di un parco con gli animali frequentato quotidianamente da migliaia di bambini e non.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di servizio di Google.
Tel.: +39.338.59.78.327 | E-Mail: info@sand-italia.com
Sede operativa: Via Felizzano, 4A – 10127 TORINO