Il centenario della nascita di Italo Calvino è stato celebrato dal Comune di Sanremo giovedì 17 novembre nell’elegante cornice del Teatro del Casinò, con il convegno internazionale “Italo Calvino. Spazi, paesaggio, ambiente”. Le celebrazioni proseguiranno durante tutto il 2023, anno in cui ricorre il centenario della nascita dello scrittore. In occasione del convegno internazionale, è stato anche presentato l’itinerario turistico-letterario della città di Sanremo, curato da docenti dell’Università di Genova e realizzato attraverso un ampio progetto che ha coinvolto l’Accademia di Belle Arti di Sanremo, i cui studenti hanno elaborato… read more →
Nel mese di novembre abbiamo realizzato, all’interno di una pregevole iniziativa didattica e sociale promossa dalla Città di Milano, un pannello informativo che fa parte del progetto Wandering fields presentato dall’associazione Assab One al parco Trotter di Milano. L’idea portante è costituita da un esperimento di botanica e costruzione del paesaggio dedicato ai bambini della scuola elementare “Casa del Sole”, come meglio descritto sul sito dell’Associazione, sul sito del Museo Archeologico di Milano e sul sito Artribune.
Guardando la tappa del Giro d’Italia, ci è quasi sembrato che il cronista televisivo, mentre i corridori transitavano nella zona collinare, nei pressi l’Anello Verde della collina di Torino, stesse raccontando le bellezze di questa zona attraverso le descrizioni presenti sul sito dedicato a questo stupendo percorso, da noi realizzato nel 2009 e poi aggiornato nel 2020. Come omaggio al lungo e approfondito lavoro di ricerca condotto sin dal 2006 per conto dell’Associazione Pro Natura Torino riportiamo di seguito l’estratto del filmato della tappa (grazie a Rai Play) con le… read more →
Nella giornata dell’11 luglio 2022 sul quotidiano piacentino “Libertà” si è parlato dei pannelli informativi, realizzati in collaborazione con la naturalista Dott.ssa Dea De Angelis e con il Dott. Forestale Alessandro Anselmi. A partire dal materiale (testi e fotografie) ricevute dai professionisti locali, li abbiamo selezionati e modificati per comporre i pannelli, elaborando anche il layout grafico. Per le cartine invece abbiamo realizzato mappe “ad hoc”, nelle scale adeguate alle dimensioni del cartello, con basi cartografiche ben leggibili e legende esplicative.
Nel mese di novembre abbiamo realizzato per conto del comune di Avigliana dei pannelli per la località di arrampicata Roc Pera Piana, aventi la finalità di descrivere le varie vie di scalata e per ricordare l’alpinista di fama internazionale Gian Carlo Grassi, uno dei promotori negli anni ’80 del fenomeno del “sassismo”, che ebbe notevole presa sul territorio della Collina morenica tra Rivoli e Avigliana. All’inaugurazione erano presenti i rappresentanti del comune, del Club Alpino Italiano e gli Ecovolontari, come riportato su avigliananotizie.it e altri giornali online.
Il 23 febbraio 2022 è stato pubblicato sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino un video molto interessante che riguarda il Parco del Monte San Giorgio, in cui vengono spiegate ed evidenziate le peculiarità del territorio ed i nuovi interventi in programma sul patrimonio vegetale. Incorniciati da questo bellissimo paesaggio sono ampiamente presenti nel filmato alcuni lavori Sand, fra i quali le postazioni della segnaletica direzionale e le bacheche con i tabelloni informativi che accompagnano gli escursionisti alla scoperta di questo parco che si trova a Piossasco, a metà… read more →
Nella giornata del 29 settembre 2021 è stato pubblicato un video sul canale Youtube della Città metropolitana di Torino che spiega il progetto Co&Go, nato per agevolare la mobilità sostenibile in alcuni comuni del territorio torinese. Per tutta la durata del girato di questo video sono ben visibili alcuni tra i 65 totem e i pannelli da noi realizzati, attraverso le foto e le riprese di dettaglio che abbiamo effettuato durante le numerose giornate di cantiere per la posa in opera dei manufatti.
Sul periodico “Obiettivo ambiente” del mese di settembre si parla del lavoro ( immenso 😉 ) portato a termine per conto del Coordinamento sentieri della Collina torinese e dell’associazione Pro Natura di Torino relativo al rifacimento della Carta dei Sentieri numero 1 della Collina torinese. Un lavoro complesso e meticoloso – per quanto qualche errore sarà fisiologico e speriamo marginale – reso possibile grazie alla collaborazione e alle puntuali verifiche dei rappresentanti di tutte le associazioni referenti per i sentieri del territorio.
Nella giornata di Sabato 3 Luglio su Rai 3 è andata in onda nell’edizione serale del Tg Regionale del Piemonte un servizio sul Parco del Lago di Candia dove, nei titoli di testa (minuto 0:49) e poi nel corso del servizio (minuto 9:32), sono stati protagonisti i pannelli informativi e le relative bacheche in legno che avevamo realizzato nel 2012. Nel servizio in particolare viene analizzata la situazione attuale del parco, con l’arrivo di turisti nel corso delle imminenti vacanze estive.
L’apiario didattico comunale di Città di Nichelino realizzato da Sand sotto la supervisione di Aspromiele Piemonte.
Il quotidiano locale “Il mercoledì” riporta la notizia della costruzione dell’apiario didattico a Nichelino (TO).
Video di presentazione dei lavori svolti nel Parco Agronaturale della Dora Riparia di Collegno, dall’amministrazione comunale negli anni fra il 2015 e il 2018.Nota a cura di Sand: tutti i supporti della segnaletica informativa e i portali degli accessi sono stati realizzati in acciaio Cor-Ten di provenienza certificata; le immagini in questo video sono state scattate a ridosso della posa in opera dei manufatti e il materiale non aveva ancora completato il processo di ossidazione.