Cos’è: L’Hpl (Laminato ad alta pressione) è un materiale con innumerevoli qualità che lo rendono versatile in diversi campi, con il quale abbiamo a che fare quotidianamente senza neanche accorgercene. Ad esempio è molto usato negli elementi di arredo per interni ed esterni, dalla cucina all’ufficio e, nel nostro caso, è perfetto per produrre insegne e pannelli informativi per l’impiego in ambiente esterno. Le sue principali caratteristiche: -resistente agli urti e raggi UV, adatto alle condizioni meteorologiche avverse, – resistente a graffi, ammaccature o scolorimenti, – idrorepellente e termoresistente, caratteristiche… read more →
Sand allarga i suoi orizzonti e finalmente approda con la pagina aziendale su Linkedin. Perchè crediamo che Linkedin sia diventata in questi anni la piattaforma giusta per crescere professionalmente, che ci permetta di conoscere altre aziende e persone con cui collaborare, instaurando e rinforzando rapporti professionali. Questa piattaforma è in costante rinnovamento e dà sempre maggiore spazio ai curricula e alle esperienze lavorative dei sui iscritti. Dall’inizio del 2022 Sand, grazie all’inserimento del suo organico di Fabien, tirocinante del progetto di “Crescere in Digitale” della Camera di Commercio di Torino,… read more →
Per la Città metropolitana di Torino stiamo realizzando un progetto molto importante, inserito nel programma di cooperazione transfrontaliero tra Italia e Francia, con il finanziamento Interreg Alcotra. Questo progetto, per cui ci è stata commissionata la realizzazione di totem e pannelli utili alla localizzazione di un nuovo servizio di carpooling Co&Go, potrebbe modificare il significato di mobilità all’interno del nostro territorio. Ma diamo uno sguardo a che cos’è il carpooling e come funziona realmente. Innanzitutto per carpooling si intende l’utilizzo in condivisione di automobili private tra un gruppo di persone… read more →
Questa settimana siamo in consegna da un nostro cliente privato con la pergola Minerva Libera, un modello di alta gamma della Pircher, autoportante, in legno spazzolato e rifinito in tonalità rovere. L’accostamento di più geometrie la rende un oggetto molto particolare, infatti i pali a sezione tondeggiante che sorreggono le travi superiori creano un effetto visivo singolare. Il suo colore si inserisce alla perfezione in più contesti, dal giardino alla terrazza, arricchendo l’ambiente con le sue forme e colori.
L’apiario didattico comunale di Città di Nichelino realizzato da Sand sotto la supervisione di Aspromiele Piemonte.
É online il catalogo 2021 della linea Bioline® della Pircher, un marchio che è una garanzia nel mondo del legno e di cui siamo clienti e rivenditori da ormai 10 anni, con reciproca soddisfazione. Anche i prodotti da noi realizzati a marchio SAND, infatti, sono costituiti a partire dai semilavorati Pircher: perchè oltre alle qualità visibili, misurabili e tangibili del legno, dispongono tutti della certificazione forestale PEFC, che garantisce la provenienza del legno da foreste a gestione sostenibile, mantenute e migliorate con un equilibrio tra i fabbisogni dei processi produttivi… read more →
Oltre agli arredi e alle strutture dedicate ai parchi e alle aree verdi, Sand offre ai propri clienti la possibilità di realizzare elementi per la segnaletica e complementi d’arredo che si inseriscono perfettamente nei centri storici dei borghi e delle città italiane. Abbiamo disponibile una serie di prodotti particolarmente curata, pensata appositamente per potersi inserire in modo armonioso nei contesti storici, in linea con lo stile degli edifici e dell’arredo urbano già presente. Questi prodotti, frutto di una sapiente lavorazione artigianale del metallo e di una finitura di altissimo… read more →
Il 2021 è un anno di grandi cambiamenti anche per la nostra attività: dopo la variazione della ragione sociale e l’acquisizione di un nuovo software gestionale (di cui racconteremo più avanti), abbiamo in progetto di ristrutturare il nostro ufficio per renderlo più accogliente e funzionale. Circa due anni fa, quando ci siamo insediati nella nuova sede operativa in Via Felizzano, nei pressi del grattacielo della Regione Piemonte, abbiamo curato sin da subito la sistemazione del laboratorio e del magazzino, senza intervenire sull’ufficio esistente.
L’HPL è la sigla che identifica il laminato ad alta pressione, un materiale con delle caratteristiche tecniche che gli permettono di essere impiegato sia in ambito interno che esterno, molto resistente, facile da pulire e igienizzare, in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle azioni dell’uomo (graffiti, marker, acidi). Nelle sue produzioni degli scorsi decenni questo materiale era noto per essere piuttosto difficile da smaltire al termine del suo ciclo di vita, ma negli ultimi anni, grazie alla continua ricerca per renderlo maggiormente ecocompatibile, sono stati condotti degli studi… read more →
Caro Cliente, Con la presente siamo a comunicare che, con decorrenza dal 1° gennaio 2021 la ragione sociale della nostra Società varia da “SAND s.a.s. di Sanmartino Davide e C.” alla nuova “SAND s.r.l.“. Sede legale, sede operativa, codice fiscale e partita Iva, codice univoco, numeri telefonici, indirizzi e-mail e pec, nonchè indirizzo del sito internet rimangono invariati. Invitiamo pertanto, la nostra Spett.le Clientela e i nostri Fornitori di procedere con la variazione della nuova Ragione Sociale su tutti i documenti fiscali a noi indirizzati a decorrere dal 01/01/2021. Il… read more →
Nonostante siano decenni che se ne parla, oggi, a maggior ragione, l’emergenza ambientale è un tema non più rinviabile. Dai sondaggi emerge che è un sentire diffuso, dato che il 93% della popolazione europea si dichiara seriamente preoccupata e afferma di aver cercato nel proprio piccolo di migliorare la situazione. E’ anche per questa ragione che la Commissione europea sta promuovendo con ampie risorse “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile la nostra economia ed indirizzare le future politiche continentali. In Piemonte si stanno mettendo in… read more →
In Piemonte è stato approvato nei giorni scorsi il decreto attuativo della legge Clima, frutto di un doveroso percorso che ha avuto inizio dalle linee guida del Green Deal europeo e dalla normativa vigente per il Verde Urbano. Il decreto ha lo scopo di regolare lo stanziamento dei fondi e la progettazione degli interventi per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Sono previsti finanziamenti per circa 30 milioni di euro per il biennio 2020-2021 per le aree metropolitane, con un tetto massimo di 500 mila euro… read more →