Il nostro viaggio continua attraverso alcune tappe importanti che ci portano a conoscere da vicino luoghi, storie e persone. Questa volta (che coincide con il ventesimo Sandbox) ci siamo fermati sulle sponde di un piccolo lago, apparentemente immobile, ma ricco di vita animale e vegetale e di tradizioni umane. Buona osservazione! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Con questo numero di SandBox vogliamo raccontarvi un nuovo progetto molto particolare e, a nostro giudizio interessante, a cui ci stiamo dedicando: la progettazione e la costruzione di un edificio in paglia. Se ne avevate sentito parlare solo nella fiaba dei tre porcellini o se già coltivavate delle curiosità su questo argomento, leggete dunque questa breve descrizione che abbiamo preparato, non vi lascerà indifferenti! Per qualsiasi approfondimento o suggerimento sul tema della bioedilizia in generale, non esitate a contattarci e a visitare il portale che stiamo facendo crescere giorno dopo… read more →
Un anno per voi Quello che state per sfogliare è un SandBox è un po’ speciale. Per quest’ultimo appuntamento dell’anno, infatti, abbiamo scelto di ripercorrere insieme a voi il meglio di ciò che abbiamo fatto nel corso dell’anno. È un modo per ringraziare chi ha lavorato con noi e chi ha deciso di darci fiducia. Ma è anche l’occasione per condividere una scintilla di entusiasmo: nonostante lo spirito di questi tempi non lasci a molti il privilegio dell’ottimismo, vogliamo testimoniarvi che anche un anno complesso può trasformarsi in un’opportunità. Per… read more →
Quando sono nati i parchi ornamentali? E cosa li distingue dal verde naturale? La questione non è così semplice come si potrebbe credere: abbiamo provato a raccontarvela in breve, prendendo spunto da un lavoro portato recentemente a termine sulla collina torinese. Un punto di partenza per un’altra tappa del nostro viaggio fra le mille sfumature di ciò che chiamiamo “verde”. Buona lettura, e alla prossima! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Benvenuti all’ultimo appuntamento con il Sand box prima delle vacanze estive. Questa volta torniamo sulla Collina morenica, a pochi passi da Torino, per la valorizzazione di un sentiero che, in 15 km di paesaggi sublimi tra massi erratici, boschi e antiche testimonianze storiche, collega le rive del Sangone con quelle della Dora Riparia, attraverso i comuni di Rivalta Torinese, Villarbasse, Rivoli e Alpignano. Vi invitiamo a conoscerlo di persona, a piedi, a cavallo o in bicicletta o, almeno, di scoprire le bellezze di questo territorio su www.massierratici.it. ancora qualche settimana… read more →
Osservare da vicino un uccello nel suo ambiente naturale può essere un’esperienza davvero emozionante, oltre le aspettative. Questo è il parere delle centinaia di migliaia di appassionati che, nel mondo, si danno appuntamento in ogni stagione per seguire il loro hobby preferito: il birdwatching (in inglese, appunto “osservare gli uccelli”). In effetti, gli ingredienti per passare una bella giornata ci sono tutti: un paesaggio naturale il più possibile selvaggio, il piacere della vita all’aria aperta e la pura curiosità dell’esplorazione naturalistica. In questo numero di SanBox vi racconteremo la costruzione… read more →
Nel nuovo appuntamento con il Sandbox esploriamo il mondo delle recinzioni e delle staccionate in legno che, se a prima vista può sembrare un tema “marginale”, in realtà è ricco di significati e di possibilità. Questi semplici elementi, che rendono più belli i nostri parchi e giardini, soddisfano una funzione antica: il bisogno di definire lo spazio è costantemente presente nella vita di tutti noi e nella storia di tutte le comunità. Buona lettura e a presto! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile… read more →
Questo appuntamento con il nostro (e vostro…) SandBox è un po’ speciale per due ragioni. La prima, naturalmente, è legata a questi giorni di festa: il nuovo SandBox ed è l’occasione per farvi, di cuore, i nostri migliori auguri di buon Natale. Questa volta abbiamo scelto di farlo attraverso uno dei personaggi più amati dell’intera letteratura italiana, legato in modo non casuale al lavoro che Sand fa ogni giorno. La seconda ragione, invece, la scoprirete nella rinnovata impostazione editoriale del nostro magazine. Un SandBox tutto nuovo per offrirvi uno sguardo… read more →
Qual è la forma di energia più potente, efficace e affidabile che l’uomo ha a disposizione? Se avete risposto il Sole, ciò che leggerete in questo nuovo numero di SandBox probabilmente non vi sorprenderà; potrà darvi però qualche spunto in più che crediamo possa essere utile. Se invece avete pensato ad altro, beh: motivo in più per farsi un’idea veloce su uno degli aspetti di ciò che facciamo. Buona lettura, dunque, nella speranza che sia… illuminante. Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare… read more →
Questa volta il viaggio di SandBox ci porta in un luogo davvero speciale. Una “fattoria di città” appena inaugurata, ma che riscopre luoghi antichi e tradizioni ancor più remote. A far da colonna sonora, il dolce ronzio di 300.000 api. E a ritemprarci fra una passeggiata e l’altra, un dolce cucchiaio di miele. Buona scoperta! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Non chiamateli zoo. Sì, perché i giardini zoologici, gli acquari e i parchi tematici che ospitano animali si sono letteralmente trasformati, in questi anni. Da semplice attrazione a progetto mondiale con risvolti etici, scientifici e didattici. Oltre che spettacolari, naturalmente. In questo numero di SandBox vi diamo un piccolo assaggio di questa evoluzione in corso, raccontandovi come sempre un’esperienza che abbiamo vissuto da vicino. Buona lettura! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Due degli argomenti più centrali negli ultimi anni sono sicuramente l’attenzione per la forma fisica e quella per l’ambiente. In tempi di sedentarietà cittadina c’è un forte ritorno alla voglia di muoversi e di scoprire nuove dimensioni intorno a noi. L’argomento di questo nuovo numero di SandBox unisce i due aspetti e racconta come sport e ambiente possano convivere e alimentarsi l’un l’altro. Buona lettura, allora. Anzi: pronti… via. Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.