Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Nonostante siano decenni che se ne parla, oggi, a maggior ragione, l’emergenza ambientale è un tema non più rinviabile. Dai sondaggi emerge che è un sentire diffuso, dato che il 93% della popolazione europea si dichiara seriamente preoccupata e afferma di aver cercato nel proprio piccolo di migliorare la situazione. E’ anche per questa ragione che la Commissione europea sta promuovendo con ampie risorse “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile la nostra economia ed indirizzare le future politiche continentali. In Piemonte si stanno mettendo in… read more →
Il complesso delle serre e dei giardini botanici di Kew Garden, a circa 10 km da Londra, è un luogo di visita unico al mondo per gli appassionati del genere: in più di 120 ettari di parco sono ospitate oltre 40.000 specie vegetali. Durante le nostre visite abbiamo sempre trovato delle idee e degli stimoli fondamentali per il nostro lavoro. Quelle che seguono sono una piccola selezione delle migliaia di foto che abbiamo scattato e da ognuna scaturiscono suggestioni cui vogliamo ispirarci per riportarle, con i necessari adattamenti, nei nostri… read more →
Per molti aspetti la patria dei giardini, favorita dal clima e dalle tradizioni. Dai parchi botanici, su tutti il mitico Kew Garden di Londra, agli scenari aristocratici di Stoured House, passando per i giardini di Jertrude Jekill e mille altre sfumature. Nel giardino all’inglese l’utilizzo del legno e del metallo per gli arredi è caratteristico: lo stile sobrio, ma al contempo elegante è un tipico elemento di identità facilmente distinguibile. Le sedute in metallo non mancano di essere decorate con elementi floreali che si fondono con il contesto del giardino,… read more →
Questa volta il viaggio di SandBox ci porta in un luogo davvero speciale. Una “fattoria di città” appena inaugurata, ma che riscopre luoghi antichi e tradizioni ancor più remote. A far da colonna sonora, il dolce ronzio di 300.000 api. E a ritemprarci fra una passeggiata e l’altra, un dolce cucchiaio di miele. Buona scoperta! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Si sente spesso dire che l’accoglienza è fatta di piccoli dettagli. Niente di più vero, soprattutto se si pensa quanto il senso estetico di un luogo è importante per regalare benessere e piacere a chi lo vive da vicino. E’ su questo aspetto che ci siamo soffermati nel nostro nuovo appuntamento con SandBox, raccontandovi come sempre un’esperienza diretta e dandovi un suggerimento per valorizzare la bellezza più o meno nascosta in ogni angolo del nostro mondo. Vi auguriamo una buona lettura. Anzi, bella. Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF.… read more →
Siamo alla quinta tappa del nostro viaggio. La fermata, questa volta, è sulla collina di Superga, nel parco di Pian Gambino. Vi racconteremo come un bosco può rinascere a nuova vita, grazie a buone idee e al giusto impegno per realizzarle. Buona passeggiata! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.