In Piemonte è stato approvato nei giorni scorsi il decreto attuativo della legge Clima, frutto di un doveroso percorso che ha avuto inizio dalle linee guida del Green Deal europeo e dalla normativa vigente per il Verde Urbano. Il decreto ha lo scopo di regolare lo stanziamento dei fondi e la progettazione degli interventi per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Sono previsti finanziamenti per circa 30 milioni di euro per il biennio 2020-2021 per le aree metropolitane, con un tetto massimo di 500 mila euro… read more →
Il corten viene brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e da subito impiegato nel campo della meccanica e dei trasporti, in particolare come rivestimento esterno delle carrozze per la sua elevata resistenza alla corrosione. La prima apparizione a livello architettonico è del 1964 nella costruzione del Centro Direzionale della John Deere and Co. in Illinois, da parte dell’architetto Eero Saarinen. Sono ormai diversi anni che sperimentiamo l’impiego dell’acciaio corten nei nostri progetti e nelle forniture per i nostri clienti. E’ giunto quindi il momento di annotare qualche breve… read more →
Inaugurazione del Parco delle Acque Chiare a Reggio Emilia
Articolo del giornale online NextstopReggio sull’inaugurazione del nuovo Frutteto di frutti antichi del parco delle Acque chiare di Reggio Emilia (via Stevenson) e degli altri nuovi progetti sviluppati nell’area: il Bosco sperimentale e i nuovi Orti urbani nella zona sud del parco. Per questa occasione abbiamo fornito e installato alcuni leggii informativi per una migliore fruizione del progetto.
Quando sono nati i parchi ornamentali? E cosa li distingue dal verde naturale? La questione non è così semplice come si potrebbe credere: abbiamo provato a raccontarvela in breve, prendendo spunto da un lavoro portato recentemente a termine sulla collina torinese. Un punto di partenza per un’altra tappa del nostro viaggio fra le mille sfumature di ciò che chiamiamo “verde”. Buona lettura, e alla prossima! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Eccoci arrivati alla quarta tappa del nostro viaggio con SandBox: un percorso, come ormai avrete capito, fra i tantissimi modi di raccontare il verde e tutti i colori che lo circondano. Il grigio, ad esempio. In questo numero, infatti, getteremo un breve sguardo sul confine fra città e parco, fra alberi e cemento, scoprendo (se mai ce ne fosse bisogno) quanto un parco o un giardino possa essere prezioso per chi abita in una grande città. Ci faranno da guida alcuni casi emblematici, una recente esperienza di Sand, e la… read more →