Nel mese di novembre abbiamo realizzato, all’interno di una pregevole iniziativa didattica e sociale promossa dalla Città di Milano, un pannello informativo che fa parte del progetto Wandering fields presentato dall’associazione Assab One al parco Trotter di Milano. L’idea portante è costituita da un esperimento di botanica e costruzione del paesaggio dedicato ai bambini della scuola elementare “Casa del Sole”, come meglio descritto sul sito dell’Associazione, sul sito del Museo Archeologico di Milano e sul sito Artribune.
Nella giornata dell’11 luglio 2022 sul quotidiano piacentino “Libertà” si è parlato dei pannelli informativi, realizzati in collaborazione con la naturalista Dott.ssa Dea De Angelis e con il Dott. Forestale Alessandro Anselmi. A partire dal materiale (testi e fotografie) ricevute dai professionisti locali, li abbiamo selezionati e modificati per comporre i pannelli, elaborando anche il layout grafico. Per le cartine invece abbiamo realizzato mappe “ad hoc”, nelle scale adeguate alle dimensioni del cartello, con basi cartografiche ben leggibili e legende esplicative.
Nel mese di novembre abbiamo realizzato per conto del comune di Avigliana dei pannelli per la località di arrampicata Roc Pera Piana, aventi la finalità di descrivere le varie vie di scalata e per ricordare l’alpinista di fama internazionale Gian Carlo Grassi, uno dei promotori negli anni ’80 del fenomeno del “sassismo”, che ebbe notevole presa sul territorio della Collina morenica tra Rivoli e Avigliana. All’inaugurazione erano presenti i rappresentanti del comune, del Club Alpino Italiano e gli Ecovolontari, come riportato su avigliananotizie.it e altri giornali online.
Il parco della Pragranda è un’area verde collocata nell’Oltrepò di San Mauro Torinese: è molto frequentato da bambini, genitori e nonni, per la sua vicinanza a due scuole. L’allestimento di questo parco è stato reso possibile dalla partecipazione di tutti i principali attori locali e sono rappresentate in questo luogo le necessità delle diverse fasce d’utenza. Questo parco ha la particolarità di essere al centro di due diversi progetti:-il progetto “ToP Metro”, che si occupa della riqualificazione delle periferie torinesi e dei comuni limitrofi;-il progetto “Dai, piantala qui”, che promuove… read more →
Nella giornata del 29 settembre 2021 è stato pubblicato un video sul canale Youtube della Città metropolitana di Torino che spiega il progetto Co&Go, nato per agevolare la mobilità sostenibile in alcuni comuni del territorio torinese. Per tutta la durata del girato di questo video sono ben visibili alcuni tra i 65 totem e i pannelli da noi realizzati, attraverso le foto e le riprese di dettaglio che abbiamo effettuato durante le numerose giornate di cantiere per la posa in opera dei manufatti.
Per la Città metropolitana di Torino stiamo realizzando un progetto molto importante, inserito nel programma di cooperazione transfrontaliero tra Italia e Francia, con il finanziamento Interreg Alcotra. Questo progetto, per cui ci è stata commissionata la realizzazione di totem e pannelli utili alla localizzazione di un nuovo servizio di carpooling Co&Go, potrebbe modificare il significato di mobilità all’interno del nostro territorio. Ma diamo uno sguardo a che cos’è il carpooling e come funziona realmente. Innanzitutto per carpooling si intende l’utilizzo in condivisione di automobili private tra un gruppo di persone… read more →
Sono molti anni, quasi venti, che siamo attivi nel settore degli arredi e della comunicazione in ambito pubblico, sia per gli spazi naturali, sia per quelli urbani, e abbiamo sviluppato una discreta esperienza in termini di possibili soluzioni riguardanti l’argomento della stampa per esterni. In questi anni abbiamo selezionato le tecnologie ed i materiali di supporto, da impiegare nei lavori per i nostri clienti, che ci possono garantire le migliori prestazioni nel tempo con il migliore rapporto qualità/prezzo. Di seguito, in sintesi e a nostro personalissimo giudizio, alcune linee base… read more →