Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Il corten viene brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e da subito impiegato nel campo della meccanica e dei trasporti, in particolare come rivestimento esterno delle carrozze per la sua elevata resistenza alla corrosione. La prima apparizione a livello architettonico è del 1964 nella costruzione del Centro Direzionale della John Deere and Co. in Illinois, da parte dell’architetto Eero Saarinen. Sono ormai diversi anni che sperimentiamo l’impiego dell’acciaio corten nei nostri progetti e nelle forniture per i nostri clienti. E’ giunto quindi il momento di annotare qualche breve… read more →
Siamo nei pressi del lago di Garda, sponda orientale, veronese. I vigneti del Bardolino sono l’ingrediente principale del paesaggio: più di 60 tra cantine e aziende agricole sono il sistema nervoso e muscolare di questo territorio. E’ il paesaggio il catalizzatore del turismo che porta ogni anno 10 milioni di persone a vivere i loro momenti di vacanza vicino al più grande lago d’Italia. Il progetto, elaborato dallo studio Land del prof. Andreas Kipar, parte da “un’analisi del territorio dei comuni coinvolti (Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Garda… read more →
Eravamo stati molto contenti che fosse stata pubblicata qualche mese prima, per il concorso fotografico indetto da Piemonte Parchi, la nostra fotografia della salamandra. Ritrovarci quindi un altro scatto pubblicato qualche mese dopo è stata una sorpresa ancora più grande. Forse anche qui è la particolarità del soggetto ad essere interessante: una cascata così selvaggia che si trova a soli 2 chilometri dal centro di Torino.