Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Il 23 febbraio 2022 è stato pubblicato sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino un video molto interessante che riguarda il Parco del Monte San Giorgio, in cui vengono spiegate ed evidenziate le peculiarità del territorio ed i nuovi interventi in programma sul patrimonio vegetale. Incorniciati da questo bellissimo paesaggio sono ampiamente presenti nel filmato alcuni lavori Sand, fra i quali le postazioni della segnaletica direzionale e le bacheche con i tabelloni informativi che accompagnano gli escursionisti alla scoperta di questo parco che si trova a Piossasco, a metà… read more →
Nella giornata di Sabato 3 Luglio su Rai 3 è andata in onda nell’edizione serale del Tg Regionale del Piemonte un servizio sul Parco del Lago di Candia dove, nei titoli di testa (minuto 0:49) e poi nel corso del servizio (minuto 9:32), sono stati protagonisti i pannelli informativi e le relative bacheche in legno che avevamo realizzato nel 2012. Nel servizio in particolare viene analizzata la situazione attuale del parco, con l’arrivo di turisti nel corso delle imminenti vacanze estive.
Il corten viene brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e da subito impiegato nel campo della meccanica e dei trasporti, in particolare come rivestimento esterno delle carrozze per la sua elevata resistenza alla corrosione. La prima apparizione a livello architettonico è del 1964 nella costruzione del Centro Direzionale della John Deere and Co. in Illinois, da parte dell’architetto Eero Saarinen. Sono ormai diversi anni che sperimentiamo l’impiego dell’acciaio corten nei nostri progetti e nelle forniture per i nostri clienti. E’ giunto quindi il momento di annotare qualche breve… read more →
Le nuove postazioni personalizzate sono in preparazione: con notizie storiche sul borgo e i suoi principali edifici, foto d’epoca, antiche mappe e cartoline storiche, un importante lavoro per rendere più interessante e coinvolgente la visita turistica della città.