Per il nascente vivaio dell’Università di Milano-Bicocca abbiamo prodotto, fornito e installato i pannelli informativi con le rispettive bacheche, tavoli per esterno con panche, piccoli nidi e un grande insect-hotel e un osservatorio per l’apiario didattico. Le bacheche sono state realizzate in dimensioni diverse per ospitare sia in pannello d’ingresso che quelli dei punti d’interesse. Sono in legno di pino impregnato in autoclave, con pannello in multistrato marino, il tutto armonizzato e protetto con finitura impermeabilizzante a base d’acqua per proteggere i manufatti e uniformare l’aspetto visivo dei diversi tipi… read more →
Al fianco di un gruppo di professionisti emiliani con cui collaboriamo da diversi anni, abbiamo realizzato una serie di pannelli informativi per valorizzare e rendere più gradevole la fruizione di un’area verde nei pressi del comune di Agazzano (PC). Questo territorio si è rinaturalizzato negli ultimi decenni, dopo essere stato utilizzato a lungo per scopi militari (polveriera). Il processo di produzione dei pannelli è cominciato dopo aver ricevuto i testi e le immagini originali, abbiamo così provveduto a creare un layout grafico all’interno del quale inserirli con i necessari adattamenti.… read more →
Anche per il 2022 Sand presta con passione il suo contributo alla crescita e alla valorizzazione di uno dei più bei bioparchi d’Italia, al cui fianco lavoriamo da circa 15 anni. Zoom si trova tra Piscina e Cumiana, in provincia di Torino, e si occupa di salvaguardare alcune specie animali a rischio, facendo conoscere questo mondo a grandi e piccini. Il lavoro di Sand In questa primavera ci siamo occupati di implementare con nuovi elementi la segnaletica direzionale interna dello Zoom Torino, poichè il parco è sempre in evoluzione e… read more →
IronMan Elbaman si occupa di organizzare gare di triathlon sull’isola dell’Elba dal 2004. Sicuramente è una buona occasione per mettere alla prova la propria resistenza in una delle località più belle d’Italia. Il lavoro di Sand Sand si è occupata di realizzare i segnali che indicano il percorso ai partecipanti alla gara. La peculiarità di questa segnaletica è che può essere ricollocata facilmente, in quanto può essere capovolta. Inoltre Sand ha realizzato anche alcuni pannelli generali che raccontano la storia di Elbaman e il territorio dell’isola d’Elba, collocati nelle principali… read more →
Il lavoro di Sand Sand si è occupata di realizzare le targhe tattili del porto di Cala del Forte per indicare gli ascensori. I sostegni delle targhe sono in acciaio inox, adatti per il clima marittimo e per durare nel tempo.
Conoscere un territorio resiliente attraverso una comunicazione all’avanguardia Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un prezioso tesoro naturalistico incastonato tra l’Umbria e le Marche. Il suo grande fascino risiede nella ricchezza di panorami di bellezza incontaminata: dalle dolci colline coltivate, al maestoso gruppo montuoso, il quarto massiccio per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente). Il suo nome discende dal Monte Sibilla, alto 2.173 m, sulla cui vetta si apriva fino alla fine del secolo scorso una grotta, ora occlusa da una frana, che la tradizione vuole… read more →
Raccontare il cuore verde della città attraverso un linguaggio per tutti Quando si vive in città spesso si sogna di passare giornate in mezzo al verde, immersi nella natura incontaminata e a stretto contatto con piante e animali, purtroppo le gite fuori porta però non sono sempre possibili. Eppure talvolta quello che cerchiamo si trova proprio a pochi passi da casa. Il Parco Agronaturale della Dora Riparia ne è un esempio lampante. Esso è una preziosa area naturale e agricola di circa 400 ettari che sopravvive all’interno di un contesto… read more →
Per conto del comune di Vidracco abbiamo realizzato pannelli informativi, stradali e di segnalazione. Si tratta principalmente dell’allestimento informativo e turistico della nuova area camper comunale, compresa la fornitura e la posa di alcuni elementi di arredo urbano. Le dimensioni di alcuni pannelli sono considerevoli: il pannello più grande misura infatti 6 metri di lunghezza. Un’altra importante area è stata coinvolta nel progetto, quella di Torre Cives, uno dei principali punti panoramici della Val Chiusella, all’interno del Parco naturale dei Monti Pelati, dove avevamo realizzato altri lavori in precedenza per… read more →
Per conto della Città metropolitana di Torino ci siamo occupati della realizzazione di pannelli e totem per il progetto di carpooling Co&Go, una iniziativa finanziata a livello europeo per cercare di ridurre le emissioni prodotte dalle autovetture. Ci siamo occupati di tutte le parti legate all’ingegnerizzazione dei manufatti, alla produzione, all’esecuzione dallo scavo e del plinto armato in cls, ed infine alla posa dei manufatti nei punti prestabiliti e indicati sull’app. I totem, realizzati in acciaio inox, sono ancorati ai plinti in cls mediante dei tasselli e dadi a testa… read more →
Per l’Università di Milano Bicocca abbiamo realizzato due targhe in legno di rovere con palo in larice – simili a quelle già ideate e fornite lo scorso anno – per l’inaugurazione dei Giardini delle Betulle avvenuta il 17 maggio 2021 in presenza della rettrice dell’Ateneo. Le targhe sono state realizzate in legno di rovere, verniciato con trasparente protettivo per renderlo più resistente agli agenti atmosferici. La scritta è ottenuta mediante fresatura a controllo numerico.
Per il comune di Colleretto Giacosa (TO) abbiamo realizzato e installato la segnaletica dei sentieri del percorso dei Verrous glaciali, insieme ai pannelli riguardanti la conformazione geologica e la storia dei principali edifici del territorio. La fornitura, effettuata in sostituzione degli elementi precedentemente esistenti che nel tempo si erano rovinati, ha riguardato sia le frecce direzionali, sia i tabelloni informativi. I sostegni esistenti, invece, in legno di larice, sono stati levigati e nuovamente impregnati – per rinnovare la protezione agli agenti atmosferici e donargli un bell’aspetto visivo. Nei casi in… read more →
Per il Parco del Po piemontese abbiamo progettato, costruito e installato undici bacheche informative lungo la Strada dei Colli, meglio conosciuta come la Panoramica di Superga, la strada che unisce le due “vette” della collina di Torino (il Colle della Maddalena con i suoi 715 m s.l.m. e il Colle di Superga, 685 m s.l.m.), passando nei comuni di Pino Torinese e Baldissero. L’origine del nome “Panoramica” si può comprendere facilmente percorrendola e godendosi gli ottimi spot da cui poter apprezzare il paesaggio torinese. Le bacheche sono state interamente realizzate… read more →