Nel corso del mese di luglio ’22 Sand ha installato 15 nuove postazioni per le affissioni pubbliche sul territorio comunale di Almese (TO). Il lavoro è stato preceduto dalla redazione di un progetto di manutenzione straordinaria, a cura di un ingegnere, all’interno del quale sono state individuate e censite tutte le bacheche presenti nel Comune di Almese. Dal rilievo è emerso che alcune versavano in pessime condizioni per via dell’età, altre necessitavano di interventi manutentivi con la sostituzione di alcune parti, altre nuove, ancora, risultavano necessarie per le zone non… read more →
All’interno della Riserva naturale del Monti Pelati, che si trova all’imbocco della Val Chiusella, nei comuni di Castellamonte, Baldissero Canavese e Vidracco, abbiamo posato in più soluzioni nel corso di questi anni delle bacheche con pannelli informativi e il complesso della segnaletica sentieristica. A partire dalle esigenze concordate con la committenza (Città Metropolitana di Torino) abbiamo prodotto i contenuti e realizzato le grafiche legate al territorio e alle norme di fruizione della Riserva Naturale. Le frecce per la segnaletica sentieristica sono in HPL , invece i pannelli informativi delle bacheche sono stati… read more →
Per l’inaugurazione del “Giardino delle intersezioni” facente parte di un capitolo del progetto Wandering fields, presentato dall’Associazione Assab Oneal parco Trotter di Milano abbiamo realizzato un pannello informativo su leggio. La postazione è formata due pali in pino impregnato in autoclave (CL 3) con supporto inclinato in legno multistrato di betulla fenolico per ospitare il pannello informativo. Abbiamo provveduto alla stampa per esterni con tecnologia Scotchprint di 3M, alla laminazione con protettivo trasparente lucido e all’applicazione su lastra di alluminio multistrato tipo Dibond. Infine il tutto è stato accuratamente imballato e… read more →
Abbiamo realizzato una serie di pannelli informativi per valorizzare e per arricchire l’intervento di recupero del Bosco Fornace Vecchia, un’area verde nei pressi del comune di Podenzano (PC). Il processo di produzione dei pannelli è cominciato dopo aver ricevuto i testi e le immagini originali, abbiamo così provveduto a creare un layout grafico all’interno del quale inserirli con i necessari adattamenti. Poi siamo passati alla produzione delle cartine topografiche, con i loro pittogrammi e le relative legende. Per concludere, superati i necessari confronti con la committenza e gli step di correzioni e modifiche,… read more →
Per la Società 5T ci siamo occupati della realizzazione di totem tridimensionali per un progetto di carpooling: un’iniziativa a livello europeo volta a ridurre le emissioni prodotte dalle autovetture. Come per le precedenti realizzazioni abbiamo seguito tutte le parti legate alla costruzione dei manufatti, alla decorazione personalizzata, all’esecuzione dallo scavo e del plinto armato in cls, ed infine alla posa dei manufatti nei punti prestabiliti e indicati sull’app. I totem sono realizzati in acciaio inox e ancorati ai plinti in cls con tasselli a espansione e dadi ciechi. Il progetto… read more →
Per la valorizzazione di alcuni luoghi del territorio comunale di Ussita (MC) abbiamo realizzato dei pannelli informativi che raccontano la storia del Mulino Vallazza. Questi pannelli hanno una peculiarità, infatti abbiamo inserito in uno spazio a tasca, ricavato a misura all’interno del pannello in Dibond, anche una targa in alluminio brunito con le scritte in braille, per consentirne la lettura tattile anche ai non vedenti.
Per il comune di San Mauro Torinese (TO) abbiamo progettato, realizzato e posato dei pannelli in HPL con i supporti, costituiti da tradizionali pali della segnaletica stradale in acciaio zincato. I cartelli, frutto di un lavoro di ricerca durato molti anni e della passione dei volontari delle associazioni locali, trattano dei temi storico-culturali legati alla città. Al loro interno vengono approfonditi argomenti e tematiche strettamente legati a questo territorio, con dei focus in particolare sulle trasformazioni urbane avvenute nel corso degli ultimi secoli.
Congiuntamente ai rappresentanti del comune di Alassio (SV) e ai volontari che si occupano dei sentieri e della loro promozione, abbiamo progettato e fornito pannelli e frecce per i percorsi MTB presenti sul territorio comunale alassino. Sono state prodotte quasi 200 frecce direzionali con grafica personalizzata al fine di ottenere una comprensione delle informazioni contenute più immediata possibile, poichè viene “vista” per pochi secondi mentre si sta andando in bicicletta su terreni spesso scoscesi. E poi una decina di cartelli più grandi, collocati in corrispondenza dell’inizio e della fine dei… read more →
Per il comune di Poirino (TO) abbiamo fornito dei leggii in legno di pino impregnato in autoclave, ognuno dei quali ospiterà una targa tattile e un piccolo pannello informativo realizzato a cura di un’associazione locale. All’interno del parco sono presenti numerose specie di alberi e le più significative hanno vicino un supporto a leggio, con la relativa targa personalizzata. A partire dalla forma della pianta, infatti abbiamo realizzato un disegno al tratto con le forme peculiari del portamento e della foglia, con il relativo nome comune e scientifico (scritti in… read more →
All’interno del Parco Pra Granda di San Mauro abbiamo posato dei pannelli informativi su delle bacheche già esistenti. A partire dalla richiesta da parte dell’Amministratore comunale, abbiamo prodotto i contenuti e realizzato le grafiche legate all’evoluzione di quest’area, passando per i vari progetti che l’hanno riguardata fino ad arrivare ad ora. Infatti il Parco Pra Granda ha subito un notevole cambiamento nel corso del tempo ed ora è un’area attrezzata per i bambini, inoltre sono state inserite numerose specie arbustive, che, crescendo nel corso del tempo, andranno ulteriormente ad abbellire… read more →
Per il nascente vivaio dell’Università di Milano-Bicocca abbiamo prodotto, fornito e installato i pannelli informativi con le rispettive bacheche, tavoli per esterno con panche, piccoli nidi e un grande insect-hotel e un osservatorio per l’apiario didattico. Le bacheche sono state realizzate in dimensioni diverse per ospitare sia in pannello d’ingresso che quelli dei punti d’interesse. Sono in legno di pino impregnato in autoclave, con pannello in multistrato marino, il tutto armonizzato e protetto con finitura impermeabilizzante a base d’acqua per proteggere i manufatti e uniformare l’aspetto visivo dei diversi tipi… read more →
Al fianco di un gruppo di professionisti emiliani con cui collaboriamo da diversi anni, abbiamo realizzato una serie di pannelli informativi per valorizzare e rendere più gradevole la fruizione di un’area verde nei pressi del comune di Agazzano (PC). Questo territorio si è rinaturalizzato negli ultimi decenni, dopo essere stato utilizzato a lungo per scopi militari (polveriera). Il processo di produzione dei pannelli è cominciato dopo aver ricevuto i testi e le immagini originali, abbiamo così provveduto a creare un layout grafico all’interno del quale inserirli con i necessari adattamenti.… read more →