Pannelli informativi

Valorizzazione di Villa Ormond: il contributo di Sand per il Parco Botanico di Sanremo Villa Ormond, situata nel cuore di Sanremo, è un gioiello di storia e natura. Questo straordinario parco, progettato nella seconda metà dell’1800 da Michel Louis Ormond sui terreni della famiglia Rambaldi, è un esempio unico di giardino esotico e suggestivo. Agronomi […]

Area attrezzata

Alla scoperta della natura: la nuova area per l’avvistamento dell’avifauna sull’isola di La Maddalena Situata nella Zona Vigna Grande, la Diga Puzzoni è un’area umida di straordinario interesse naturalistico. Qui, ogni angolo è un invito alla scoperta: l’habitat è un rifugio per numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori, che trovano nelle rive del […]

Panchina panoramica

Una nuova panchina per il Castello di Mirabello: continuando la valorizzazione storica e paesaggistica Nel suggestivo contesto del Castello di Mirabello a Chiusa di Pesio, Sand ha recentemente realizzato e installato una panchina sul panorama del belvedere. Questo intervento si aggiunge ai precedenti lavori svolti presso il castello, come la creazione di leggii panoramici e […]

Pannelli informativi

Pannelli Informativi sulla Biodiversità a Challand-Saint-Victor Sand ha contribuito al progetto “Green School Italia” realizzando pannelli informativi dedicati alla biodiversità della fauna selvatica a Challand-Saint-Victor. Questo progetto, che ha visto la partecipazione attiva degli studenti della scuola primaria e dell’infanzia, è stato coordinato dalla Cooperativa Erica di Alba in collaborazione con il Comune e l’Associazione […]

Pannelli didattici

Sentiero delle Stelle: pannelli didattici realizzati da Sand per un viaggio tra scienza e natura Sand ha contribuito al progetto del “Sentiero delle Stelle,” inaugurato recentemente in Piazza Nassirya a San Mauro Torinese. Questo percorso tematico, che si snoda dalla via Canua fino al Planetario Infini.To di Pino Torinese, offre un’esperienza unica che unisce scienza, […]

Segnaletica Parchi Naturali

Segnaletica per oasi e riserve naturali: un progetto sostenibile per il WWF Siamo lieti di presentare il nostro ultimo lavoro realizzato in collaborazione con il WWF: la segnaletica per diverse oasi e riserve naturali. Questo progetto incarna perfettamente la nostra filosofia aziendale, che consiste nell’integrare le nostre soluzioni con l’ambiente circostante, valorizzandone le caratteristiche uniche […]

Pannelli illustrativi

Alla scoperta del sentiero delle Nigelle: un progetto che fonde arte e natura nelle Langhe Ecco il nostro ultimo progetto, una combinazione unica di sculture in legno e pannelli illustrativi lungo il suggestivo “Sentiero delle Nigelle”. Questo affascinante percorso escursionistico attraversa una delle regioni più belle del Piemonte, le Langhe, e si snoda tra noccioleti […]

Bacheche informative

Per conto della Città Metropolitana di Roma Capitale abbiamo curato la realizzazione di 25 bacheche informative, la composizione grafica dei relativi pannelli informativi e la produzione di tavoli da picnic. Pel la lavorazione delle bacheche e dei tavoli da picnic abbiamo utilizzato legno di pino impregnato in autoclave, perciò molto resistenti agli agenti atmosferici, al […]

Segnaletica direzionale

Per conto dell’associazione Pro Natura Torino, ci siamo occupati della progettazione e installazione della segnaletica per i sentieri situati sulla suggestiva Collina Morenica di Rivoli. Per la realizzazione dei supporti, abbiamo impiegato l’HPL come materiale di elezione, posizionandoli strategicamente nei territori comunali di Avigliana, Buttigliera, Reano, Rivoli e Rosta, i comuni attraverso i quali passa […]

Segnaletica direzionale

Per conto del Comune di Brescia, abbiamo realizzato e consegnato frecce direzionali e segnali di località per il Parco delle Colline, utilizzando l’HPL. La segnaletica è poi stata installata su 70 sentieri, coprendo una lunghezza complessiva di 200 km di percorsi. In totale, abbiamo collocato 525 frecce e 30 segnali di località nell’intera area, come […]

Segnaletica Homo et Ibex

Per conto del Parco Nazionale del Gran Paradiso, abbiamo svolto un progetto mirato al miglioramento della segnaletica direzionale e informativa associata alla mostra permanente ospitata nel Centro Visite di Ceresole Reale. Nel dettaglio, ci è stato richiesto di ottimizzare l’individuabilità e la visibilità dell’accesso a questa esposizione permanente, che affronta il rapporto tra l’umanità e […]

Arredi e segnaletica

Per il comune di Moncenisio abbiamo prodotto delle targhe viarie, dei cartelli stradali e una bacheca in formato gigante. Infatti è la bacheca più grande da noi prodotta fino a questo momento, con una forma particolare, curva, capace di ospitare ben 3 pannelli affiancati, realizzata in legno di pino impregnato, con il tettuccio unico rivestito […]