All’interno della Casa per l’Ambiente del comune di Collegno (TO) abbiamo rimosso e smaltito la precedente recinzione e realizzato quella nuova in legno di larice oliato. I paletti di sostegno sono stati fissati alle staffe esistenti che erano cementate nella muratura, compresi quelli di sostegno al cancelletto a due ante con chiavistello e lucchetto. A completare l’intervento l’inserimento di un rivestimento in canne di bambù, composto da moduli alti 2 m e larghi 3 m, impiegato come schermatura verso il vicino canile e un intervento manutentivo sull’osservatorio ambientale posto sulla… read more →
A distanza di circa 15 anni, abbiamo aggiornato i totem realizzati all’interno dell’Ippodromo di Torino, rinnovando sia le parti in legno, sia i pannelli informativi. A questo link è possibile vedere i totem originali, dei quali si sono mantenuti i basamenti in pietra di Luserna fiammata blu. Per la struttura abbiamo scelto il legno di larice oliato per resistere meglio agli agenti atmosferici, mentre nelle grafiche dei pannelli sono stati aggiornati i contenuti e i loghi che nel frattempo erano variati.
Recinzione esterna realizzata per un cliente privato sulla collina di Torino, una parte in legno di larice oliato e una parte in rete metallica plastificata; compresa la rimozione della precedente recinzione.
Un intervento importante e complesso, che ha coinvolto i territori comunali di Carema, Settimo Vittone, Borgofranco d’Ivrea, Andrate, Piverone, Viverone, Albiano, Settimo Rottaro, Cossano, Nomaglio, Magliano e con il Comune di Montalto Dora a fare da capofila. Sono stati realizzate decine di bacheche informative (in larice con tettuccio rivestito in lamiera), portabici e centinaia di frecce direzionali e tabelle di località per segnalare e valorizzare gli itinerari principali, la Via Francigena e l’Anello dei Cinque Laghi, e i sentieri di collegamento locali.
La nuova Area Sosta Camper attrezzata Grinto si trova a pochi minuti dal centro e costituisce un punto di riferimento per gli amanti del turismo itinerante, la soluzione ideale per visitare Torino. Il campeggio, affiancato da un ottimo ristorante, si trova nell’area verde a ridosso del Parco del Po Torinese, presso la riserva naturale Le Vallere, all’interno del territorio comunale di Moncalieri. Per Grinto abbiamo studiato, progettato, realizzato e posato in opera un totem di benvenuto per l’ingresso, la segnaletica direzionale e di località e alcune postazioni della segnaletica informativa.… read more →
Nella bellissima cornice di Cascina Bert, centro di documentazione, punto di riferimento per la fruizione sostenibile del territorio collinare e sede ottimale di attività di educazione ambientale, abbiamo realizzato una recinzione per delimitare l’area verde intorno all’edificio e migliorare le condizioni di sicurezza dei frequentatori, in particolare delle numerose scolaresche che partecipano alle attività. Perchè abbiamo scelto di realizzare una recinzione in larice alpino e non ad esempio in pino impregnato in autoclave? è durevole nel tempo e non richiede alcun trattamento chimico, è una specie di albero dal legno… read more →
Ad integrazione di un lavoro realizzato nel 2007 per l’Associazione KJ+ Onlus presso Officina Verde Tonolli, in via Valgioie a Torino, nel 2020 abbiamo fornito altre targhe tattili per ampliare il percorso sensoriale all’interno del giardino. La tipologia delle lastre e dei supporti è rimasta invariata poichè il progetto era originariamente ben fatto e non ha richiesto modifiche di nessun genere. L’unico “problema” riscontrato nel corso degli anni di vita del percorso era che gli uccelli, che trovano nell’area verde dell’Officina Tonolli un luogo di ristoro naturale e sicuro all’interno… read more →
Il Parco Agronaturale della Dora Riparia è un’area naturalistica di circa 400 ettari di estensione a due passi dal centro cittadino. E’ stata definita “Area di Salvaguardia Ambientale” dalla Regione Piemonte, è tutelata dal Piano Regolatore Comunale e rientra nelle oasi di protezione della Cintura di Torino. Boschi ripariali e campi coltivati seguono il sinuoso scorrere del fiume Dora Riparia, regalando al visitatore scorci naturalistici imperdibili. Il suo insinuarsi trasversalmente nella pianura, tra il limite della Valle di Susa e la Collina Torinese, fa di quest’area un “corridoio ecologico” importante. Il territorio del Parco interseca… read more →
Dando continuità e seguito ad un rapporto collaborativo in corso sin da prima della fondazione del bioparco Zoom di Torino, in questa occasione abbiamo realizzato la segnaletica direzionale e comportamentale del parco, la accoglienza della nuova piscina “Malawi Beach” e dei rinoceronti. Le foto raccontano qualche momento della realizzazione, della posa e le postazioni finite.
Per conto di un cliente privato, in un piccolo giardino nei pressi della Gran Madre di Torino abbiamo progettato, costruito e messo in opera un cancello in ferro zincato e verniciato color “verde felce”.
Lungo un sentiero collinare nella zona sotto Pian Gambino a Superga (To) è presente, nei pressi di una storica villa di origine settecentesca, un passaggio con uno strapiombo che avrebbe potuto presentare un pericolo per i camminatori e i frequentatori del percorso. Abbiamo così costruito una robusta staccionata a croce di Sant’Andrea in legno di castagno scortecciato che, col suo aspetto rustico e naturale, ben si integra in questo amabile scorcio di collina.
Uno dei primi lavori eseguiti da Sand, i totem sono posizionati nel viale principale di accesso all’Ippodromo di Torino a Vinovo. La particolarità di questi oggetti di arredo è quella di essere realizzati in diversi materiali, a seconda della funzione: pietra di Luserna fiammata blu per i basamenti a forma tronco piramidale, telaio in legno lamellare con montanti a sezione ovale, supporti in acciaio inox che fissano il legno alla pietra, rivestimento del tettuccio in lamiera di rame.