Per una scuola elementare del quartiere Mirafiori di Torino abbiamo ideato, realizzato e posato in opera delle sedute individuali per bambini. Queste sedute sono come degli sgabelli fissi nel terreno e disposti appositamente per poter consentire ad alunni e insegnanti di poter condurre e seguire lezioni all’aperto, come in un’aula didattica. Sono ancorate al terreno mediante delle staffe a vite ed ognuna delle sedute è diversa dalle altre, in quanto sono state ricavati a partire da tronchi di ciliegio successivamente lavorati e trattati.
Per conto della Città metropolitana di Torino ci siamo occupati della realizzazione di pannelli e totem per il progetto di carpooling Co&Go, una iniziativa finanziata a livello europeo per cercare di ridurre le emissioni prodotte dalle autovetture. Ci siamo occupati di tutte le parti legate all’ingegnerizzazione dei manufatti, alla produzione, all’esecuzione dallo scavo e del plinto armato in cls, ed infine alla posa dei manufatti nei punti prestabiliti e indicati sull’app. I totem, realizzati in acciaio inox, sono ancorati ai plinti in cls mediante dei tasselli e dadi a testa… read more →
Per conto del brand torinese di orologi Allemano, abbiamo prodotto e posato un totem con orologio pensato appositamente per un utilizzo in ambito esterno. La sua struttura è in acciaio inox, mentre la facciata frontale è caratterizzata da doghe in legno disposdte orizzontalmente e trattate per resistere al meglio agli agenti atmosferici in ogni stagione dell’anno. L’orologio in grande formato riproduce il quadrante personalizzato Allemano e al suo fianco trovano posto il marchio e il pay-off realizzati in rilievo. La facciata posteriore invece è un pannello stampato personalizzato per il brand.… read more →
Per l’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano abbiamo realizzato dieci bacheche e curato la parte grafica dei pannelli, compreso lo studio e la realizzazione della cartina geografica relativa alla creazione delle nuove Aree protette della Valle del Tanaro. Le bacheche sono realizzate in legno di larice oliato, nella versione senza tettuccio, ma con il logo e il nome del parco apposto sopra lo spazio dedicato al pannello con la grafica, la storia del parco e le regole da rispettare all’interno di esso. Per quanto riguarda le cartine sono state… read more →
Per il comune di Amelia, in provincia di Terni, abbiamo realizzato delle bacheche informative in legno con relativi pannelli all’interno del bel progetto di respiro internazionale dei Sentieri Amerini. Ci sono state commissionate per l’inaugurazione di alcuni sentieri escursionistici pedonali e per mountain bike nel territorio comunale e limitrofo, le bacheche sono realizzate in legno di pino impregnato, con tettuccio in legno rivestito in acciaio zincato verniciato di color testa di moro per inserirsi al meglio nel contesto storico e naturale delle antiche mura amerine.
Per un’Oasi naturalistica nel comune di Lungavilla abbiamo realizzato quattro bacheche informative e dei cartelli di divieto di accesso. Le bacheche sono realizzate in legno lamellare impregnato con il tetto in legno a due falde, rivestito in lamiera zincata verniciata di color marrone. I pannelli informativi, didattici e di divieto realizzati in collaborazione con la Lipu, parlano dell’avifauna locale e le regole da rispettare per non interferire con la riproduzione delle specie protette.
Per l’Ippodromo di Vinovo (TO) abbiamo provveduto a fornire e posare in opera cinque tavoli in larice per esterni e dei giochi per bambini, uno scivolo e un cavallino a molla. Per quanto riguarda i tavoli per esterni sono realizzati in legno di larice oliato e spazzolato, il materiale ideale per l’utilizzo in esterni in quanto con un’ordinaria manutenzione resiste ottimamente agli agenti atmosferici. I giochi per bambini sono un castello e un cavallino a molla, certificati per l’utilizzo in spazi pubblici, e costruiti in legno di pino impregnato in… read more →
Per il parco Zoom di Cumiana (TO) abbiamo contribuito a realizzare la nuova area dedicata alle api, con una particolare arnia per l’apicoltura urbana, alcuni pannelli informativi e delle recinzioni. All’interno della Bee Area i visitatori possono avvicinarsi in sicurezza a questi piccoli quanto operosi insetti, dalla cui salute dipende la stessa nostra vita. Per realizzare l’insegna abbiamo sagomato con la nostra macchina a controllo numerico le forme dell’ape e della farfalla, verniciato le varie componenti, stampato altre parti su pellicola e successivamente assemblato il tutto.
Per l’istituto scolastico Maria Ausiliatrice di Cusano Milanino (MI) abbiamo realizzato tre sedute classiche e otto panchine di forma ottagonale, il tutto utilizzando legno di conifera impregnato in autoclave. Le otto panchine sono state realizzate a misura per essere inserite all’interno di otto aiuole e per circondare degli alberi, di modo da poter permettere ai bambini di sedersi intorno e di usufruire della loro ombra. Il legno di conifera impregnato in autoclave è ottimo per l’utilizzo in ambienti esterni, in quanto riesce a combinare sia una buona resistenza agli agenti… read more →
Dopo i lavori realizzati nel giugno dello scorso anno a Sassuolo abbiamo ottenuto l’incarico per realizzare, sempre nella medesima area di riequilibrio ecologico, altre tre passerelle, necessarie per collegare un sentiero all’interno dell’area. Le passerelle permettono l’attraversamento di piccoli corsi d’acqua anche alle persone con handicap motori. Per la loro realizzazione abbiamo utilizzato materiali e semilavorati della migliore qualità reperibile sul mercato, affinchè garantiscano la massima durata possibile all’aperto: legno di larice di produzione Pircher e ferramenta pesante in acciaio zincato (Unifix).
All’interno dell’Oasi WWF “Parco delle Noci” nel comune di Melegnano (MI) abbiamo costruito e posato in opera una piccola postazione per il birdwatching. È in pino trattato per esterni, perché la struttura deve resistere all’umidità – data dalla posizione in cui è installata – e agli agenti atmosferici. L’osservatorio avifaunistico è infatti collocato nelle immediate prossimità di una lanca del fiume Lambro, dove vivono e nidificano numerose specie di uccelli.
È destinata ad abbellire il giardino d’ingresso dello stabilimento di Avigliana della Gelati Pepino Spa, l’eccellenza torinese apprezzata in tutto il mondo per la bontà dei suoi prodotti. Dalla gelateria storica di piazza Carignano a Torino, fino all’ultima apertura a Camden Town a Londra, passando dalle principali fiere del food internazionali a San Francisco e Dubai. Questa panchina, costruita a partire dallo modello tipico dei giardini torinesi, è caratterizzata dalla presenza di una tavola di legno sagomata che riprende la forma – e le esatte proporzioni in scala – dell’iconico… read more →