Per un progetto ideato dall’Istituto Comprensivo di Villanova d’Asti, importante scuola pubblica nel vicino comune del chierese, abbiamo realizzato e posato una bacheca in legno con una testata personalizzata stampata per esterni su supporto di alluminio. Tratto dal sito dell’Istituto: “È stata l’occasione per segnare una nuova tappa sul percorso verso la creazione di uno spazio verde per Villanova che ospiterà anche un “Bosco urbano” (…) l’azione degli alunni dell’Istituto Comprensivo per rispondere al grave problema del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. (….) I finanziamenti ottenuti dalla Fondazione CRAsti… read more →
Con la lavorazione del legname di conifera recuperato presso alcuni cantieri e l’impiego, per le parti interne dei mobili, di nuovi pannelli in multistrato fenolico, abbiamo realizzato gli arredi per l’abitazione di un nostro cliente. In parte sono mobili indipendenti costruiti ex-novo, molte invece sono modifiche ed integrazioni apportate ad elementi d’arredo già esistenti. Tutto è stato dapprima progettato e valutato attraverso disegni e render, poi si è passati alla realizzazione in laboratorio, dopo sono stati eseguiti i trattamenti di finitura ed infine il montaggio in loco. Siamo così giunti… read more →
Un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo gestito dal Comune di Cavour (To) e supervisionato dalla Città Metropolitana di Torino per le parti di sua competenza, che ha coinvolto il complesso archeologico e museale dell’Abbazia di Santa Maria il Parco naturale della Rocca di Cavour. La Rocca è una località unica, una collina di granito che si erge isolata nella pianura circostante, tra il Monte Bracco e l’imbocco della Val Pellice. Dal punto di vista geologico è un Monadnock, ovvero della vetta di una montagna alpina completamente circondata dai… read more →
Progetto, fornitura e posa in opera di una pavimentazione in doghe di legno di larice spazzolato prodotto da Pircher per un attico in Torino.
Alla Rocca di Cavour, per i precipizi e i burroni che caratterizzano il suo territorio, le staccionate e le recinzioni sono molto importanti e dalla loro presenza dipende la sicurezza dei percorsi. Nel piazzale del parcheggio, molto frequentato dai visitatori, abbiamo ripreso una tipologia esistente, realizzando una staccionata in legno tornito e impregnato in autoclave con interposta una rete di protezione; lungo gli altri percorsi e sentieri naturalistici la tipologia prescelta è la classica della Croce di Sant’Andrea costruita in legno di castagno locale scortecciato.
Progetto di mobile da giardino integrato con funzioni di bamco da rinvaso e contenitore per tosaerba. Costruito in legno multistrato fenolico per esterni con verniciatura poliuretanica bicomponente per resistere alle intemperie. Il piano di lavoro è rivestito in lamiera di acciaio zincato per resistere al contatto con la terra, gli attrezzi e i vasi e per essere pulito con facilità.
Per la Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino (TO) abbiamo ideato e realizzato una serie di vasi che riprendessero i modelli storici presenti nella Tenuta. I vasi sono costituiti da un mastello interno in polietilene che isola la struttura esterna dal contatto con la terra e con le radici; da un telaio interno in acciaio zincato, da un rivestimento in doghe di larice sagomate verniciate di bianco e dalle cinture esterne sempre in acciaio. I vasi sono sollevati dal suolo da piedi in acciaio e quindi carrellabili. Ad un… read more →
“Take-away, street food, finger food” sono parole importate dalla lingua inglese e sempre più frequenti anche a Torino, quando arriva l’ora del pranzo o della cena. Proprio in una delle vie più importanti del centro città nasce un nuovo locale che fa della qualità del cibo e della sostenibilità ambientale la propria bandiera. Sand ha progettato e realizzato ogni componente dell’arredamento rispettando la colorazione naturale del legno e del metallo, le forme semplici dei manufatti e il requisito di inserire l’elemento del verde verticale – vivo! – sulle pareti.
Negli ultimi anni, sempre più frequentemente, le realizzazioni di Sand non sono più progettate e costruite esclusivamente in legno. Per soddisfare specifiche esigenze sia funzionali, sia della committenza, stiamo acquisendo una grande esperienza anche con i manufatti metallici. In questo caso abbiamo fornito delle quinte divisorie e delle fioriere per un cliente privato, realizzate con maestria e professionalità, sicuramente maggiori rispetto ad analoghi prodotti di produzione seriale, costruite in lamiera lavorata, sagomata e bugnata, verniciata a polvere. Con questa tecnica abbiamo a disposizione un’ampia gamma di possibilità espressive per quanto… read more →
Sono otto i campi da golf sparsi nel nord Italia per cui abbiamo realizzato le bacheche, posizionate nei pressi della partenza di ogni buca, che forniscono le informazioni utili ai giocatori: la mappa, i dati e le caratteristiche. Le postazioni sono ricercate nel disegno: ospitano due pannelli indipendenti – quello superiore è sagomato a “cappello di gendarme” – e i pali hanno una particolare lavorazione a sezione ovale. La stessa tipologia di bacheca può essere impiegata efficacemente anche in altri contesti, come in questo caso all’interno di una tenuta.
Per migliorare l’aspetto visivo di due rotatorie stradali abbiamo creato degli allestimenti ad hoc così composti: per la prima rotonda abbiamo posato un sedime in pietre di porfido rosso su telo antiradice, dipinto di blu un muro in cemento – con apposito fondo e vernice per cls – e realizzato con taglio laser la scritta, verniciata a polvere di colore bianco e poi fissata al muro con perni a scomparsa e tassello chimico: per la seconda rotonda, oltre al medesimo sedime in pietre, abbiamo costruito un jersey in lamiera verniciata… read more →
Una recinzione per delimitare un campo da calcio, costruita in legno impregnato in autoclave e rifinito con ulteriore protettivo in tonalità scura, con le parti metalliche verniciate in verde scuro e un cancelletto a due battenti al centro. Per delimitare dei posti auto sotto gli alberi, invece, abbiamo scelto delle robuste staccionate, i cui moduli sono posizionati a formare gli spazi per il parcheggio.