L’azienda Sand, leader di mercato nel settore arredo urbano, sarà presente con i suoi giochi giganti al Lingotto Fiere dal 14 al 16 aprile, all’interno del padiglione Games dedicato ai giochi di ruolo, di carte e da tavolo. L’azienda che progetta e costruisce elementi di comunicazione, di arredo e strutture per valorizzare gli spazi all’aperto, dai giardini privati ai parchi naturali nazionali, metterà a disposizione del pubblico del Comics alcuni GIOCHI GIGANTI prodotti con legno di recupero e scarti di lavorazione. Tra questi tornano prepotentemente i giochi della tradizione popolare,… read more →
Guardando la tappa del Giro d’Italia, ci è quasi sembrato che il cronista televisivo, mentre i corridori transitavano nella zona collinare, nei pressi l’Anello Verde della collina di Torino, stesse raccontando le bellezze di questa zona attraverso le descrizioni presenti sul sito dedicato a questo stupendo percorso, da noi realizzato nel 2009 e poi aggiornato nel 2020. Come omaggio al lungo e approfondito lavoro di ricerca condotto sin dal 2006 per conto dell’Associazione Pro Natura Torino riportiamo di seguito l’estratto del filmato della tappa (grazie a Rai Play) con le… read more →
Con grandissimo interesse e curiosità abbiamo partecipato alle quattro giornate di studio sulle costruzioni in legno organizzate dalla Società degli Ingegneri e degli Architetti che si sono tenute nella magnifica cornice del Salone d’onore del Castello del Valentino a Torino, sede della Facoltà di Architettura. Queste giornate sono state assai proficue: abbiamo potuto imparare e conoscere progettisti e aziende che operano in questo settore così fervente. Tra tutte le persone che si sono distinte per i loro interventi sentiamo il dovere di ringraziare di cuore, sia per le nozioni, che… read more →
Eccoci a un altro appuntamento con SandBox, il nostro sguardo periodico sul verde e su tutto ciò che nasce intorno al mondo Sand. Questa volta abbiamo pensato di partire da un tema in cui crediamo in modo particolare: l’accessibilità delle aree verdi. Vi racconteremo un’esperienza a cui stiamo partecipando direttamente, un’idea da cui possono nascere molti spunti di riflessione e argomenti di confronto (a proposito: non esitate a scriverci per parlarne insieme). Come non cogliere poi l’occasione per augurarvi una buona Pasqua? A presto, dunque, e… buona lettura! Cliccare sull’immagine… read more →
SandBox – intro newsletter Ciò che trovi in allegato è il primo passo di un viaggio che, lo speriamo, sarà lungo e pieno di piccole sorprese. E’ un modo per raccontarvi il nostro mondo attraverso le cose che ci interessano, quelle che facciamo o semplicemente quelle che sentiamo più vicine. Lo abbiamo chiamato SandBox: perché si parla di noi, è ovvio, ma anche perché come sulla superficie di un quadro di sabbia ciascuno possa disegnare i suoi percorsi e tracciare le proprie linee. A proposito di percorsi: questo numero è… read more →
Eravamo stati molto contenti che fosse stata pubblicata qualche mese prima, per il concorso fotografico indetto da Piemonte Parchi, la nostra fotografia della salamandra. Ritrovarci quindi un altro scatto pubblicato qualche mese dopo è stata una sorpresa ancora più grande. Forse anche qui è la particolarità del soggetto ad essere interessante: una cascata così selvaggia che si trova a soli 2 chilometri dal centro di Torino.
Con estrema soddisfazione è stata selezionata una nostra fotografia per la prima edizione del concorso mensile indetto da Piemonte Parchi. Ovviamente i migliori complimenti vanno anche al soggetto della fotografia, ovvero alla salamandra, e al portamento “leonino” in cui è sata immortalata.
Il 16 novembre alle ore 12,30, è stato inaugurato in strada della Funicolare 55 a Superga il Sentiero 29 del Parco della Collina torinese che collega la Basilica al Parco del Meisino. Ha tagliato il nastro l’assessore all’Innovazione, lo Sviluppo e la Sostenibilità ambientale, Enzo Lavolta. Il Sentiero 29 si sviluppa per circa 5 km con un dislivello di 470 metri: dai 210 metri slm del Meisino ai 677 di Superga. Il percorso si snoda tra querceti, castagni, latifoglie nobili ed è usato anche dagli appassionati di mountain bike e… read more →