Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Sul periodico “Obiettivo ambiente” del mese di settembre si parla del lavoro ( immenso 😉 ) portato a termine per conto del Coordinamento sentieri della Collina torinese e dell’associazione Pro Natura di Torino relativo al rifacimento della Carta dei Sentieri numero 1 della Collina torinese. Un lavoro complesso e meticoloso – per quanto qualche errore sarà fisiologico e speriamo marginale – reso possibile grazie alla collaborazione e alle puntuali verifiche dei rappresentanti di tutte le associazioni referenti per i sentieri del territorio.
Il nostro viaggio continua attraverso alcune tappe importanti che ci portano a conoscere da vicino luoghi, storie e persone. Questa volta (che coincide con il ventesimo Sandbox) ci siamo fermati sulle sponde di un piccolo lago, apparentemente immobile, ma ricco di vita animale e vegetale e di tradizioni umane. Buona osservazione! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.
Benvenuti all’ultimo appuntamento con il Sand box prima delle vacanze estive. Questa volta torniamo sulla Collina morenica, a pochi passi da Torino, per la valorizzazione di un sentiero che, in 15 km di paesaggi sublimi tra massi erratici, boschi e antiche testimonianze storiche, collega le rive del Sangone con quelle della Dora Riparia, attraverso i comuni di Rivalta Torinese, Villarbasse, Rivoli e Alpignano. Vi invitiamo a conoscerlo di persona, a piedi, a cavallo o in bicicletta o, almeno, di scoprire le bellezze di questo territorio su www.massierratici.it. ancora qualche settimana… read more →
SandBox – intro newsletter Ciò che trovi in allegato è il primo passo di un viaggio che, lo speriamo, sarà lungo e pieno di piccole sorprese. E’ un modo per raccontarvi il nostro mondo attraverso le cose che ci interessano, quelle che facciamo o semplicemente quelle che sentiamo più vicine. Lo abbiamo chiamato SandBox: perché si parla di noi, è ovvio, ma anche perché come sulla superficie di un quadro di sabbia ciascuno possa disegnare i suoi percorsi e tracciare le proprie linee. A proposito di percorsi: questo numero è… read more →
Il 16 novembre alle ore 12,30, è stato inaugurato in strada della Funicolare 55 a Superga il Sentiero 29 del Parco della Collina torinese che collega la Basilica al Parco del Meisino. Ha tagliato il nastro l’assessore all’Innovazione, lo Sviluppo e la Sostenibilità ambientale, Enzo Lavolta. Il Sentiero 29 si sviluppa per circa 5 km con un dislivello di 470 metri: dai 210 metri slm del Meisino ai 677 di Superga. Il percorso si snoda tra querceti, castagni, latifoglie nobili ed è usato anche dagli appassionati di mountain bike e… read more →