Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Partendo dal presupposto che non tutti i manufatti in legno che si trovano in ambienti esterni hanno la stessa durata nel tempo, in questo articolo cominciamo a distinguere le essenze che si possono utilizzare. Ci sono le conifere, in cui, in una scala che va dal meno durevole al più durevole, troviamo l’abete, il pino e il larice; le caducifoglie, quelle impiegate più frequentemente in questo settore sono il castagno e la robinia, che sono molto resistenti agli agenti atmosferici, ma abbastanza difficili da lavorare e da reperire a livello… read more →
Nelle isole del nord dell’Olanda, in un ambiente suggestivo di sabbia e dune, una casa unica, a basso impatto ambientale, per aprire i nostri orizzonti abitativi e costruttivi. Link al sito del progettista
Cos’è BIOLINE? BIOLINE è sinonimo di produzione ecologica, qualità, sostenibilità e rispetto per la natura: peculiarità che si concretizzano nella partnership con l’ente certificatore PEFC, che attesta la provenienza del legname da foreste gestite in modo sostenibile. In altre parole… Tutto il fabbisogno di legname per realizzare i prodotti Bioline proviene da boschi di alta quota italiani e più precisamente altoatesini. I tronchi vengono lavorati in segheria a Laces in Val Venosta, per poi essere trasformati in prodotto Bioline nello stabilimento di Dobbiaco in Val Pusteria. IL LARICE ALPINO DELL’… read more →