Il complesso delle serre e dei giardini botanici di Kew Garden, a circa 10 km da Londra, è un luogo di visita unico al mondo per gli appassionati del genere: in più di 120 ettari di parco sono ospitate oltre 40.000 specie vegetali. Durante le nostre visite abbiamo sempre trovato delle idee e degli stimoli fondamentali per il nostro lavoro. Quelle che seguono sono una piccola selezione delle migliaia di foto che abbiamo scattato e da ognuna scaturiscono suggestioni cui vogliamo ispirarci per riportarle, con i necessari adattamenti, nei nostri… read more →
Per molti aspetti la patria dei giardini, favorita dal clima e dalle tradizioni. Dai parchi botanici, su tutti il mitico Kew Garden di Londra, agli scenari aristocratici di Stoured House, passando per i giardini di Jertrude Jekill e mille altre sfumature. Nel giardino all’inglese l’utilizzo del legno e del metallo per gli arredi è caratteristico: lo stile sobrio, ma al contempo elegante è un tipico elemento di identità facilmente distinguibile. Le sedute in metallo non mancano di essere decorate con elementi floreali che si fondono con il contesto del giardino,… read more →
Che paese stupendo per il viaggiatore appassionato di natura e di paessaggio: il colore del cielo e del mare della Scozia è di un grigio argento che sembra quasi penetrare negli elementi di bordura dei giardini e nelle strutture per l’arredo. Il legno, ampiamente utilizzato per la realizzazione di questi elementi, in poco tempo assume una colorazione grigia che si fonde con il contesto circostante. La cornice di questa pregiata bacheca informativa è scolpita in bassorilievo. Un orto comune di un’abitazione storica curato e mantenuto in modo da poter essere… read more →
Situato in riva al mare, di fronte all’ingresso del Grimaldi Forum, il giardino giapponese è stato realizzato nel 1994.