Il legno è uno dei primi materiali usati dall’uomo e tutt’ora viene utilizzato in maniera costante. Ma perché un materiale così “antico” non è stato rimpiazzato da materiali più moderni e innovativi? Indubbiamente ciò è dovuto alle sue qualità e varietà che si adattano meglio a diversi scopi. Principalmente i legni si dividono in due categorie: quelli derivati da conifere che hanno un legno più morbido e quelli derivati dalle latifoglie che hanno un legno più duro. In più possono avere diversi tipi di resistenza e rigidità e isolare dal… read more →
Sand è fortemente impegnata ad utilizzare quanto più possibile il legname certificato proveniente dalla regione Piemonte e con questo spirito ha partecipato con interesse ai convegni che si sono tenuti in occasione di Bosco e Territorio, la più grande manifestazione forestale italiana outdoor dedicata al mondo forestale e alla gestione del territorio alpino. I temi chiave sono l’uso sostenibile delle risorse forestali e la valorizzazione del legno locale per le costruzioni e per l’approvvigionamento energetico. L’evento è parte integrante della strategia di valorizzazione della filiera foresta-legno della Provincia di Torino.… read more →
Eccoci a un’altra tappa del nostro viaggio, un’occasione questa volta un po’ speciale: è infatti passato un anno esatto da quando abbiamo iniziato a percorrere questo sentiero fra luoghi insoliti e curiosità sul mondo che ci circonda. Ormai, dunque, avrete imparato a conoscere il nostro punto di vista e il modo di considerare le cose che facciamo. Come quelle che vi raccontiamo in questo numero, dedicato al WWF e alle sue bellissime Oasi. Buona lettura, dunque. E alla prossima tappa. Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito… read more →
Siamo alla quinta tappa del nostro viaggio. La fermata, questa volta, è sulla collina di Superga, nel parco di Pian Gambino. Vi racconteremo come un bosco può rinascere a nuova vita, grazie a buone idee e al giusto impegno per realizzarle. Buona passeggiata! Cliccare sull’immagine per aprire il file PDF. Sul sito ISSUU.COM è possibile visualizzare la newsletter in formato sfogliabile.