Pannelli informativi

Valorizzazione di Villa Ormond: il contributo di Sand per il Parco Botanico di Sanremo Villa Ormond, situata nel cuore di Sanremo, è un gioiello di storia e natura. Questo straordinario parco, progettato nella seconda metà dell’1800 da Michel Louis Ormond sui terreni della famiglia Rambaldi, è un esempio unico di giardino esotico e suggestivo. Agronomi […]

Area attrezzata

Alla scoperta della natura: la nuova area per l’avvistamento dell’avifauna sull’isola di La Maddalena Situata nella Zona Vigna Grande, la Diga Puzzoni è un’area umida di straordinario interesse naturalistico. Qui, ogni angolo è un invito alla scoperta: l’habitat è un rifugio per numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori, che trovano nelle rive del […]

Panchina panoramica

Una nuova panchina per il Castello di Mirabello: continuando la valorizzazione storica e paesaggistica Nel suggestivo contesto del Castello di Mirabello a Chiusa di Pesio, Sand ha recentemente realizzato e installato una panchina sul panorama del belvedere. Questo intervento si aggiunge ai precedenti lavori svolti presso il castello, come la creazione di leggii panoramici e […]

Pannelli informativi

Pannelli Informativi sulla Biodiversità a Challand-Saint-Victor Sand ha contribuito al progetto “Green School Italia” realizzando pannelli informativi dedicati alla biodiversità della fauna selvatica a Challand-Saint-Victor. Questo progetto, che ha visto la partecipazione attiva degli studenti della scuola primaria e dell’infanzia, è stato coordinato dalla Cooperativa Erica di Alba in collaborazione con il Comune e l’Associazione […]

Segnaletica Parchi Naturali

Segnaletica per oasi e riserve naturali: un progetto sostenibile per il WWF Siamo lieti di presentare il nostro ultimo lavoro realizzato in collaborazione con il WWF: la segnaletica per diverse oasi e riserve naturali. Questo progetto incarna perfettamente la nostra filosofia aziendale, che consiste nell’integrare le nostre soluzioni con l’ambiente circostante, valorizzandone le caratteristiche uniche […]

Pannelli illustrativi

Alla scoperta del sentiero delle Nigelle: un progetto che fonde arte e natura nelle Langhe Ecco il nostro ultimo progetto, una combinazione unica di sculture in legno e pannelli illustrativi lungo il suggestivo “Sentiero delle Nigelle”. Questo affascinante percorso escursionistico attraversa una delle regioni più belle del Piemonte, le Langhe, e si snoda tra noccioleti […]

Percorso botanico

Per il Comando della Guardia di Finanza Piemonte e Valle d’Aosta abbiamo realizzato, presso la caserma “Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta” di Torino, un percorso informativo per la valorizzazione del giardino e delle alberature storiche in esso presenti. Dopo aver portato a termine il lavoro sulla preparazione di contenuti e la composizione grafica dei […]

Leggii

Abbiamo realizzato due pannelli informativi per conto dell’Università degli Studi di Cagliari riguardanti il Sito sperimentale della foresta demaniale di Marganai  per lo studio dei cambiamenti climatici. La foresta demaniale del Marganai, nel Sulcis, occupa 3650 ettari, è un’importante meta di turisti e di studiosi, ed è visitabile seguendo numerosi sentieri e percorsi, molti dei […]

Leggio illustrato

Per l’inaugurazione del “Giardino delle intersezioni” facente parte di un capitolo del progetto Wandering fields,  presentato dall’Associazione Assab One al parco Trotter di Milano abbiamo realizzato un pannello informativo su leggio. La postazione è formata due pali in pino impregnato in autoclave (CL 3) con supporto inclinato in legno multistrato di betulla fenolico per ospitare il  […]

Leggii informativi

Per conto del comune di Reggio nell’Emilia abbiamo provveduto a realizzare e posare in opera tre leggii con pannello informativo in alcune aree verdi della città. La struttura è stata costruita con legno di pino impregnato e successivamente verniciato, mentre il pannello è in Dibond con pellicola per esterni, applicato su un pannello in multistrato, […]

Targhe tattili

Per il comune di Poirino (TO) abbiamo fornito dei leggii in legno di pino impregnato in autoclave, ognuno dei quali ospiterà una targa tattile e un piccolo pannello informativo realizzato a cura di un’associazione locale. All’interno del parco sono presenti numerose specie di alberi e le più significative hanno vicino un supporto a leggio, con […]

Targhe tattili

Il lavoro di Sand Sand si è occupata di realizzare le targhe tattili del porto di Cala del Forte per indicare gli ascensori. I sostegni delle targhe sono in acciaio inox, adatti per il clima marittimo e per durare nel tempo.