Un orto più sostenibile Il progetto “Policultura Bene Comune” si occupa di creare una cultura agricola più sostenibile, ad avere rispetto per l’ambiente, allo sviluppo dell’ambiente rurale in modo sostenibile e si preoccupa di salvaguardare la biodiversità. Tutte queste attività vengono promosse tramite interventi di tutela al patrimonio naturale e attività culturali e sociali. Oggi più di ieri favorire un’agricoltura sostenibile e una gestione migliore delle risorse naturali è importante per l’ambiente in cui ci troviamo a vivere e nel quale se ritroveranno i nostri figli e nipoti. I metodi… read more →
Conoscere un territorio resiliente attraverso una comunicazione all’avanguardia Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un prezioso tesoro naturalistico incastonato tra l’Umbria e le Marche. Il suo grande fascino risiede nella ricchezza di panorami di bellezza incontaminata: dalle dolci colline coltivate, al maestoso gruppo montuoso, il quarto massiccio per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente). Il suo nome discende dal Monte Sibilla, alto 2.173 m, sulla cui vetta si apriva fino alla fine del secolo scorso una grotta, ora occlusa da una frana, che la tradizione vuole… read more →
Raccontare il cuore verde della città attraverso un linguaggio per tutti Quando si vive in città spesso si sogna di passare giornate in mezzo al verde, immersi nella natura incontaminata e a stretto contatto con piante e animali, purtroppo le gite fuori porta però non sono sempre possibili. Eppure talvolta quello che cerchiamo si trova proprio a pochi passi da casa. Il Parco Agronaturale della Dora Riparia ne è un esempio lampante. Esso è una preziosa area naturale e agricola di circa 400 ettari che sopravvive all’interno di un contesto… read more →
Per conto del comune di Vidracco abbiamo realizzato pannelli informativi, stradali e di segnalazione. Si tratta principalmente dell’allestimento informativo e turistico della nuova area camper comunale, compresa la fornitura e la posa di alcuni elementi di arredo urbano. Le dimensioni di alcuni pannelli sono considerevoli: il pannello più grande misura infatti 6 metri di lunghezza. Un’altra importante area è stata coinvolta nel progetto, quella di Torre Cives, uno dei principali punti panoramici della Val Chiusella, all’interno del Parco naturale dei Monti Pelati, dove avevamo realizzato altri lavori in precedenza per… read more →
Per una scuola elementare del quartiere Mirafiori di Torino abbiamo ideato, realizzato e posato in opera delle sedute individuali per bambini. Queste sedute sono come degli sgabelli fissi nel terreno e disposti appositamente per poter consentire ad alunni e insegnanti di poter condurre e seguire lezioni all’aperto, come in un’aula didattica. Sono ancorate al terreno mediante delle staffe a vite ed ognuna delle sedute è diversa dalle altre, in quanto sono state ricavati a partire da tronchi di ciliegio successivamente lavorati e trattati.
Per conto della Città metropolitana di Torino ci siamo occupati della realizzazione di pannelli e totem per il progetto di carpooling Co&Go, una iniziativa finanziata a livello europeo per cercare di ridurre le emissioni prodotte dalle autovetture. Ci siamo occupati di tutte le parti legate all’ingegnerizzazione dei manufatti, alla produzione, all’esecuzione dallo scavo e del plinto armato in cls, ed infine alla posa dei manufatti nei punti prestabiliti e indicati sull’app. I totem, realizzati in acciaio inox, sono ancorati ai plinti in cls mediante dei tasselli e dadi a testa… read more →
Per conto del brand torinese di orologi Allemano, abbiamo prodotto e posato un totem con orologio pensato appositamente per un utilizzo in ambito esterno. La sua struttura è in acciaio inox, mentre la facciata frontale è caratterizzata da doghe in legno disposdte orizzontalmente e trattate per resistere al meglio agli agenti atmosferici in ogni stagione dell’anno. L’orologio in grande formato riproduce il quadrante personalizzato Allemano e al suo fianco trovano posto il marchio e il pay-off realizzati in rilievo. La facciata posteriore invece è un pannello stampato personalizzato per il brand.… read more →
Per l’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano abbiamo realizzato dieci bacheche e curato la parte grafica dei pannelli, compreso lo studio e la realizzazione della cartina geografica relativa alla creazione delle nuove Aree protette della Valle del Tanaro. Le bacheche sono realizzate in legno di larice oliato, nella versione senza tettuccio, ma con il logo e il nome del parco apposto sopra lo spazio dedicato al pannello con la grafica, la storia del parco e le regole da rispettare all’interno di esso. Per quanto riguarda le cartine sono state… read more →
Per il comune di Amelia, in provincia di Terni, abbiamo realizzato delle bacheche informative in legno con relativi pannelli all’interno del bel progetto di respiro internazionale dei Sentieri Amerini. Ci sono state commissionate per l’inaugurazione di alcuni sentieri escursionistici pedonali e per mountain bike nel territorio comunale e limitrofo, le bacheche sono realizzate in legno di pino impregnato, con tettuccio in legno rivestito in acciaio zincato verniciato di color testa di moro per inserirsi al meglio nel contesto storico e naturale delle antiche mura amerine.
Per un’Oasi naturalistica nel comune di Lungavilla abbiamo realizzato quattro bacheche informative e dei cartelli di divieto di accesso. Le bacheche sono realizzate in legno lamellare impregnato con il tetto in legno a due falde, rivestito in lamiera zincata verniciata di color marrone. I pannelli informativi, didattici e di divieto realizzati in collaborazione con la Lipu, parlano dell’avifauna locale e le regole da rispettare per non interferire con la riproduzione delle specie protette.
Per l’Ippodromo di Vinovo (TO) abbiamo provveduto a fornire e posare in opera cinque tavoli in larice per esterni e dei giochi per bambini, uno scivolo e un cavallino a molla. Per quanto riguarda i tavoli per esterni sono realizzati in legno di larice oliato e spazzolato, il materiale ideale per l’utilizzo in esterni in quanto con un’ordinaria manutenzione resiste ottimamente agli agenti atmosferici. I giochi per bambini sono un castello e un cavallino a molla, certificati per l’utilizzo in spazi pubblici, e costruiti in legno di pino impregnato in… read more →
Per il parco Zoom di Cumiana (TO) abbiamo contribuito a realizzare la nuova area dedicata alle api, con una particolare arnia per l’apicoltura urbana, alcuni pannelli informativi e delle recinzioni. All’interno della Bee Area i visitatori possono avvicinarsi in sicurezza a questi piccoli quanto operosi insetti, dalla cui salute dipende la stessa nostra vita. Per realizzare l’insegna abbiamo sagomato con la nostra macchina a controllo numerico le forme dell’ape e della farfalla, verniciato le varie componenti, stampato altre parti su pellicola e successivamente assemblato il tutto.