Per il comune di Almese (TO) abbiamo provveduto alla fornitura e posa in opera di un portale di accesso per il Bike Park realizzato dall’Amministrazione comunale per i giovani bikers, situato nei pressi del fiume Messa. Il portale è realizzato con una struttura in acciaio verniciata di colore verde e corredata da un pannello personalizzato in Dibond sagomato ad arco .
Per conto del comune di San Mauro Torinese ci siamo occupati della manutenzione dell’area sportiva Sant’Anna, nei pressi di via Dora. Quest’area, posizionata lungo il corso del fiume Po, versava in cattive condizioni a causa degli atti vandalici avvenuti nel corso del tempo. Interamente recintata con rete plastificata a maglia sciolta al suo interno si possono trovare: 2 campi da calcetto, 1 campo da basket e 1 area polivalente. Per iniziare abbiamo provveduto al posizionamento di nuova rete plastificata, alta 2 e 3m, e al risanamento, ove possibile, per delimitare… read more →
Per conto dell’associazione non profit, Naturabilia, abbiamo realizzato alcuni arredi per l’allestimento del futuro centro di recupero per animali selvatici (C.R.A.S.) nel territorio del comune di Sarzana, in provincia di La Spezia. Nei pressi di un piccolo stagno abbiamo realizzato una quinta da birdwatching, per poter osservare il movimento delle specie ornitiche presenti nella zona e una bacheca informativa, che descrive le caratteristiche dell’area. Entrambi gli arredi sono in legno di pino impregnato in autoclave e successivamente verniciato per conferirgli un aspetto più gradevole ed una maggiore protezione dagli agenti… read more →
Per la scuola Castello di Mirafiori di Torino abbiamo ideato, realizzato e posato in opera delle sedute individuali per bambini. Queste sedute sono come degli sgabelli fissi nel terreno e disposti appositamente per poter consentire ad alunni e insegnanti di poter condurre e seguire lezioni all’aperto, come in un’aula didattica. Sono ancorate al terreno mediante un plinto in cls e sono formate da un palo zincato e un disco in HPL colorato. Abbiamo inoltre posato una recinzione in rete elettrosaldata a maglia rettangolare e un cancelletto per regolamentare l’entrata e… read more →
Per conto del comune di San Mauro Torinese (TO), nel parco pubblico di Via Antonelli, adiacente alla scuola elementare, abbiamo realizzato e posato in opera un percorso atletico dedicato alla corsa. Il circuito ha una lunghezza di 180 m, con tappe ogni 30 metri indicate da paletti segna distanza ed è presente un cartello generale che illustra il progetto all’ingresso del parco. Siamo partiti da una composizione grafica che esprimesse gioia e al tempo stesso i valori di rispetto e di partecipazione per questo percorso atletico.
All’interno della Riserva naturale del Monti Pelati, che si trova all’imbocco della Val Chiusella, nei comuni di Castellamonte, Baldissero Canavese e Vidracco, abbiamo posato in più soluzioni nel corso di questi anni delle bacheche con pannelli informativi e il complesso della segnaletica sentieristica. A partire dalle esigenze concordate con la committenza (Città Metropolitana di Torino) abbiamo prodotto i contenuti e realizzato le grafiche legate al territorio e alle norme di fruizione della Riserva Naturale. Le frecce per la segnaletica sentieristica sono in HPL , invece i pannelli informativi delle bacheche sono stati… read more →
Abbiamo realizzato due pannelli informativi per conto dell’Università degli Studi di Cagliari riguardanti il Sito sperimentale della foresta demaniale di Marganai per lo studio dei cambiamenti climatici. La foresta demaniale del Marganai, nel Sulcis, occupa 3650 ettari, è un’importante meta di turisti e di studiosi, ed è visitabile seguendo numerosi sentieri e percorsi, molti dei quali estremamente suggestivi. Marganai è infatti un laboratorio di studio e monitoraggio degli ecosistemi forestali mediterranei, ed in tal senso nel 1995 è stata realizzata un’area permanente inserita nella rete nazionale CONECOFOR, un programma coordinato… read more →
Per l’inaugurazione del “Giardino delle intersezioni” facente parte di un capitolo del progetto Wandering fields, presentato dall’Associazione Assab Oneal parco Trotter di Milano abbiamo realizzato un pannello informativo su leggio. La postazione è formata due pali in pino impregnato in autoclave (CL 3) con supporto inclinato in legno multistrato di betulla fenolico per ospitare il pannello informativo. Abbiamo provveduto alla stampa per esterni con tecnologia Scotchprint di 3M, alla laminazione con protettivo trasparente lucido e all’applicazione su lastra di alluminio multistrato tipo Dibond. Infine il tutto è stato accuratamente imballato e… read more →
Per conto del comune di Reggio nell’Emilia abbiamo provveduto a realizzare e posare in opera tre leggii con pannello informativo in alcune aree verdi della città. La struttura è stata costruita con legno di pino impregnato e successivamente verniciato, mentre il pannello è in Dibond con pellicola per esterni, applicato su un pannello in multistrato, che permette il fissaggio ottimale al leggio.
Per conto del comune di San Mauro Torinese (TO) abbiamo realizzato e posato in opera dei cartelli in HPL per ognuna delle aree giochi cittadine, col fine di segnalarle, valorizzarle e per elencare le principali e semplici regole per una piacevole frequentazione degli spazi. Siamo partiti da una composizione grafica – comune per tutte le postazioni – dedicata ai più giovani, ai bambini, che esprimesse gioia e al tempo stesso i valori di rispetto e di partecipazione. I pannelli sono stati posati in opera su supporti costituiti da pali a… read more →
Per il nascente vivaio dell’Università di Milano-Bicocca abbiamo prodotto, fornito e installato i pannelli informativi con le rispettive bacheche, tavoli per esterno con panche, piccoli nidi e un grande insect-hotel e un osservatorio per l’apiario didattico. Le bacheche sono state realizzate in dimensioni diverse per ospitare sia in pannello d’ingresso che quelli dei punti d’interesse. Sono in legno di pino impregnato in autoclave, con pannello in multistrato marino, il tutto armonizzato e protetto con finitura impermeabilizzante a base d’acqua per proteggere i manufatti e uniformare l’aspetto visivo dei diversi tipi… read more →
Un orto più sostenibile Il progetto “Policultura Bene Comune” si occupa di creare una cultura agricola più sostenibile, ad avere rispetto per l’ambiente, allo sviluppo dell’ambiente rurale in modo sostenibile e si preoccupa di salvaguardare la biodiversità. Tutte queste attività vengono promosse tramite interventi di tutela al patrimonio naturale e attività culturali e sociali. Oggi più di ieri favorire un’agricoltura sostenibile e una gestione migliore delle risorse naturali è importante per l’ambiente in cui ci troviamo a vivere e nel quale se ritroveranno i nostri figli e nipoti. I metodi… read more →