Per il nascente vivaio dell’Università di Milano-Bicocca abbiamo prodotto, fornito e installato i pannelli informativi con le rispettive bacheche, tavoli per esterno con panche, piccoli nidi e un grande insect-hotel e un osservatorio per l’apiario didattico. Le bacheche sono state realizzate in dimensioni diverse per ospitare sia in pannello d’ingresso che quelli dei punti d’interesse. Sono in legno di pino impregnato in autoclave, con pannello in multistrato marino, il tutto armonizzato e protetto con finitura impermeabilizzante a base d’acqua per proteggere i manufatti e uniformare l’aspetto visivo dei diversi tipi… read more →
Cos’è il WPC? WPC è l’acronimo che significa Wood Plastic Composite, infatti la sua composizione è sia a base di legno che di polimeri riciclati. Viene prodotto a partire da una farina di legno e cellulosa miscelata ad una parte di polimeri riciclati, il tutto viene poi sottoposto a un processo a base di additivi stabilizzanti, i quali rendono il materiale meno soggetto a torsioni. I vantaggi di utilizzare questo materiale per le pavimentazioni esterne (ma anche per rivestimenti verticali e recinzioni, ad esempio) sono: la bellezza e calore del… read more →
Conoscere un territorio resiliente attraverso una comunicazione all’avanguardia Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un prezioso tesoro naturalistico incastonato tra l’Umbria e le Marche. Il suo grande fascino risiede nella ricchezza di panorami di bellezza incontaminata: dalle dolci colline coltivate, al maestoso gruppo montuoso, il quarto massiccio per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente). Il suo nome discende dal Monte Sibilla, alto 2.173 m, sulla cui vetta si apriva fino alla fine del secolo scorso una grotta, ora occlusa da una frana, che la tradizione vuole… read more →
Raccontare il cuore verde della città attraverso un linguaggio per tutti Quando si vive in città spesso si sogna di passare giornate in mezzo al verde, immersi nella natura incontaminata e a stretto contatto con piante e animali, purtroppo le gite fuori porta però non sono sempre possibili. Eppure talvolta quello che cerchiamo si trova proprio a pochi passi da casa. Il Parco Agronaturale della Dora Riparia ne è un esempio lampante. Esso è una preziosa area naturale e agricola di circa 400 ettari che sopravvive all’interno di un contesto… read more →
Per conto del brand torinese di orologi Allemano, abbiamo prodotto e posato un totem con orologio pensato appositamente per un utilizzo in ambito esterno. La sua struttura è in acciaio inox, mentre la facciata frontale è caratterizzata da doghe in legno disposdte orizzontalmente e trattate per resistere al meglio agli agenti atmosferici in ogni stagione dell’anno. L’orologio in grande formato riproduce il quadrante personalizzato Allemano e al suo fianco trovano posto il marchio e il pay-off realizzati in rilievo. La facciata posteriore invece è un pannello stampato personalizzato per il brand.… read more →
Una pergola autoportante top di gamma posata su pavimentazione in teak: la struttura è in legno di abete spazzolato e trattato in tonalità rovere, i pilastri presentano una lavorazione ricercata con due facce piane e due arrotondate, le travi sono ancorate mediante incastri sulla struttura portante generando un ottimo aspetto visivo. La tenda superiore a pacchetto in tessuto antiacqua si raccoglie al fondo della pergola con un sistema di carrucole.
Per il comune di Amelia, in provincia di Terni, abbiamo realizzato delle bacheche informative in legno con relativi pannelli all’interno del bel progetto di respiro internazionale dei Sentieri Amerini. Ci sono state commissionate per l’inaugurazione di alcuni sentieri escursionistici pedonali e per mountain bike nel territorio comunale e limitrofo, le bacheche sono realizzate in legno di pino impregnato, con tettuccio in legno rivestito in acciaio zincato verniciato di color testa di moro per inserirsi al meglio nel contesto storico e naturale delle antiche mura amerine.
Per un’Oasi naturalistica nel comune di Lungavilla abbiamo realizzato quattro bacheche informative e dei cartelli di divieto di accesso. Le bacheche sono realizzate in legno lamellare impregnato con il tetto in legno a due falde, rivestito in lamiera zincata verniciata di color marrone. I pannelli informativi, didattici e di divieto realizzati in collaborazione con la Lipu, parlano dell’avifauna locale e le regole da rispettare per non interferire con la riproduzione delle specie protette.
Per l’Ippodromo di Vinovo (TO) abbiamo provveduto a fornire e posare in opera cinque tavoli in larice per esterni e dei giochi per bambini, uno scivolo e un cavallino a molla. Per quanto riguarda i tavoli per esterni sono realizzati in legno di larice oliato e spazzolato, il materiale ideale per l’utilizzo in esterni in quanto con un’ordinaria manutenzione resiste ottimamente agli agenti atmosferici. I giochi per bambini sono un castello e un cavallino a molla, certificati per l’utilizzo in spazi pubblici, e costruiti in legno di pino impregnato in… read more →
Per il parco Zoom di Cumiana (TO) abbiamo contribuito a realizzare la nuova area dedicata alle api, con una particolare arnia per l’apicoltura urbana, alcuni pannelli informativi e delle recinzioni. All’interno della Bee Area i visitatori possono avvicinarsi in sicurezza a questi piccoli quanto operosi insetti, dalla cui salute dipende la stessa nostra vita. Per realizzare l’insegna abbiamo sagomato con la nostra macchina a controllo numerico le forme dell’ape e della farfalla, verniciato le varie componenti, stampato altre parti su pellicola e successivamente assemblato il tutto.
Per l’istituto scolastico Maria Ausiliatrice di Cusano Milanino (MI) abbiamo realizzato tre sedute classiche e otto panchine di forma ottagonale, il tutto utilizzando legno di conifera impregnato in autoclave. Le otto panchine sono state realizzate a misura per essere inserite all’interno di otto aiuole e per circondare degli alberi, di modo da poter permettere ai bambini di sedersi intorno e di usufruire della loro ombra. Il legno di conifera impregnato in autoclave è ottimo per l’utilizzo in ambienti esterni, in quanto riesce a combinare sia una buona resistenza agli agenti… read more →
Dopo i lavori realizzati nel giugno dello scorso anno a Sassuolo abbiamo ottenuto l’incarico per realizzare, sempre nella medesima area di riequilibrio ecologico, altre tre passerelle, necessarie per collegare un sentiero all’interno dell’area. Le passerelle permettono l’attraversamento di piccoli corsi d’acqua anche alle persone con handicap motori. Per la loro realizzazione abbiamo utilizzato materiali e semilavorati della migliore qualità reperibile sul mercato, affinchè garantiscano la massima durata possibile all’aperto: legno di larice di produzione Pircher e ferramenta pesante in acciaio zincato (Unifix).