Per il comune di Poirino (TO) abbiamo fornito dei leggii in legno di pino impregnato in autoclave, ognuno dei quali ospiterà una targa tattile e un piccolo pannello informativo realizzato a cura di un’associazione locale. All’interno del parco sono presenti numerose specie di alberi e le più significative hanno vicino un supporto a leggio, con la relativa targa personalizzata. A partire dalla forma della pianta, infatti abbiamo realizzato un disegno al tratto con le forme peculiari del portamento e della foglia, con il relativo nome comune e scientifico (scritti in… read more →
Al fianco di un gruppo di professionisti emiliani con cui collaboriamo da diversi anni, abbiamo realizzato una serie di pannelli informativi per valorizzare e rendere più gradevole la fruizione di un’area verde nei pressi del comune di Agazzano (PC). Questo territorio si è rinaturalizzato negli ultimi decenni, dopo essere stato utilizzato a lungo per scopi militari (polveriera). Il processo di produzione dei pannelli è cominciato dopo aver ricevuto i testi e le immagini originali, abbiamo così provveduto a creare un layout grafico all’interno del quale inserirli con i necessari adattamenti.… read more →
Alla scoperta di Monforte d’Alba Comune della provincia di Cuneo situato nel cuore delle Langhe, Monforte d’Alba presenta un centro storico particolarmente ricco. Luogo cardine è sicuramente Palazzo Scarampi che sorge sulle fondamenta del vecchio castello situato sul colle e deve il suo nome ai suoi signori. La torre campanaria è di certo la parte più antica che un tempo faceva parte della chiesa di Santa Maria, ormai demolita. Scendendo tra le strade del comune si possono trovare ancora le strutture del borgo antico come il palazzo che dapprima ospitava… read more →
Conoscere un territorio resiliente attraverso una comunicazione all’avanguardia Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un prezioso tesoro naturalistico incastonato tra l’Umbria e le Marche. Il suo grande fascino risiede nella ricchezza di panorami di bellezza incontaminata: dalle dolci colline coltivate, al maestoso gruppo montuoso, il quarto massiccio per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente). Il suo nome discende dal Monte Sibilla, alto 2.173 m, sulla cui vetta si apriva fino alla fine del secolo scorso una grotta, ora occlusa da una frana, che la tradizione vuole… read more →
Raccontare il cuore verde della città attraverso un linguaggio per tutti Quando si vive in città spesso si sogna di passare giornate in mezzo al verde, immersi nella natura incontaminata e a stretto contatto con piante e animali, purtroppo le gite fuori porta però non sono sempre possibili. Eppure talvolta quello che cerchiamo si trova proprio a pochi passi da casa. Il Parco Agronaturale della Dora Riparia ne è un esempio lampante. Esso è una preziosa area naturale e agricola di circa 400 ettari che sopravvive all’interno di un contesto… read more →
Per conto del comune di Vidracco abbiamo realizzato pannelli informativi, stradali e di segnalazione. Si tratta principalmente dell’allestimento informativo e turistico della nuova area camper comunale, compresa la fornitura e la posa di alcuni elementi di arredo urbano. Le dimensioni di alcuni pannelli sono considerevoli: il pannello più grande misura infatti 6 metri di lunghezza. Un’altra importante area è stata coinvolta nel progetto, quella di Torre Cives, uno dei principali punti panoramici della Val Chiusella, all’interno del Parco naturale dei Monti Pelati, dove avevamo realizzato altri lavori in precedenza per… read more →
Per conto del Coordinamento Sentieri abbiamo realizzato l’edizione aggiornata della Carta N. 1 dei sentieri della Collina torinese.. La cartina è stata composta ex novo, a partire da una base cartografica aggiornata, sia per quanto riguarda la viabilità, sia per sentieri e le nuove aree protette nell’area della collina. Particolare cura è stata rivolta alla ricerca degli specifici toponimi di località, delle molte ville storiche e delle chiese presenti. E’ stato un lavoro importante, quanto complesso, in quanto la carta, in scala 1:15.000, abbraccia un vasto territorio da San Mauro… read more →
Per il parco Zoom di Cumiana (TO) abbiamo contribuito a realizzare la nuova area dedicata alle api, con una particolare arnia per l’apicoltura urbana, alcuni pannelli informativi e delle recinzioni. All’interno della Bee Area i visitatori possono avvicinarsi in sicurezza a questi piccoli quanto operosi insetti, dalla cui salute dipende la stessa nostra vita. Per realizzare l’insegna abbiamo sagomato con la nostra macchina a controllo numerico le forme dell’ape e della farfalla, verniciato le varie componenti, stampato altre parti su pellicola e successivamente assemblato il tutto.
Con lo scopo di promuovere il territorio della Collina torinese ai cittadini e ai turisti in visita alla città, l’Associazione Pronatura, insieme alla Città di Torino e a Turismo Torino e Provincia ci hanno commissionato la realizzazione di un pieghevole bifacciale con cartina.
Il Giardino botanico di Oropa si trova a 1200m sulle Alpi Biellesi, nei pressi dell’omonimo Santuario mariano ed è costituito interamente da piante indigene, già presenti nel giardino o raccolte nella vallata, oltre ad una piccola collezione alpine. L’area, di 1,7 ettari, è caratterizzata dalla presenza di una bellissima faggeta naturale e ben conservata e dal giardino botanico istituito dalla Regione Piemonte ai sensi della L. R. 22/1983. Per il Giardino Botanico abbiamo realizzato un grande pannello di benvenuto da collocare lungo la strada d’accesso, un altro nelle vicinanze dell’ingresso… read more →
La nuova Area Sosta Camper attrezzata Grinto si trova a pochi minuti dal centro e costituisce un punto di riferimento per gli amanti del turismo itinerante, la soluzione ideale per visitare Torino. Il campeggio, affiancato da un ottimo ristorante, si trova nell’area verde a ridosso del Parco del Po Torinese, presso la riserva naturale Le Vallere, all’interno del territorio comunale di Moncalieri. Per Grinto abbiamo studiato, progettato, realizzato e posato in opera un totem di benvenuto per l’ingresso, la segnaletica direzionale e di località e alcune postazioni della segnaletica informativa.… read more →