Occuparsi di arredo urbano significa molto più che progettare manufatti funzionali. Per Sand, significa abbracciare una missione culturale: creare oggetti che non solo arricchiscano lo spazio pubblico, ma che diventino strumenti di conoscenza, inclusione e valorizzazione del territorio. Un principio che si rifà all’insegnamento di Giorgio De Ferrari, architetto e designer torinese, che ha saputo unire la funzione all’identità, la forma all’utilità, dando vita a un concetto di “design dell’utile” profondamente radicato nella cultura del paesaggio e nella responsabilità sociale del progetto.
Il Design dell’Utile: Funzione, Identità e Inclusione
Giorgio De Ferrari, con la sua esperienza nella progettazione di arredi urbani e nel rapporto tra architettura e territorio, ha sempre sottolineato l’importanza di creare oggetti pensati per essere realmente utilizzati dalle persone. Non semplici elementi di decoro, ma strumenti capaci di dialogare con il contesto e con chi lo vive ogni giorno.
In Sand facciamo nostro questo approccio, progettando e realizzando segnaletica, arredi e installazioni per spazi pubblici che siano accessibili, durevoli e pensati per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Un impegno che si traduce nella scelta dei materiali – come l’HPL, il legno lamellare e l’acciaio – nella cura del design e nella volontà di rispondere alle esigenze delle comunità.

Progettare per lo Spazio Pubblico: Tra Cultura e Funzionalità
Progettare manufatti destinati all’uso pubblico significa confrontarsi con esigenze specifiche: devono essere resistenti, comprensibili e inclusivi. Ogni pannello informativo, totem, panchina o elemento di segnaletica che realizziamo porta con sé la consapevolezza che sarà parte di un’esperienza collettiva.
Pensiamo ai percorsi naturalistici, dove la segnaletica non si limita a indicare una direzione, ma racconta storie, diffonde conoscenza, connette il visitatore al territorio. Oppure alle aree urbane, dove un arredo ben progettato può trasformare una piazza in un luogo di incontro, un sentiero in un’esperienza immersiva, una panchina in un momento di sosta e riflessione

Valorizzare il Patrimonio con il Progetto
La progettazione di arredi e segnaletica per il pubblico è anche un atto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Ogni intervento deve essere pensato in funzione del contesto in cui si inserisce, rispettandone la storia e migliorandone la fruibilità.
Sand si impegna a portare avanti questa missione attraverso la ricerca costante di soluzioni innovative, sostenibili e rispettose dell’ambiente, consapevoli che ogni manufatto progettato per il pubblico è un elemento che contribuisce a definire l’identità di un luogo. Perché progettare arredi e segnaletica per il pubblico significa partecipare attivamente alla costruzione di spazi migliori, più accoglienti e significativi per tutti.