Alcuni cartelli informativi realizzati per la Collina di Torino e lungo il corso cittadino del fiume Po.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo Centro visite della Riserva Naturale dei Monti Pelati, una bacheca presente in loco da molto tempo aveva bisogno di un profondo “lifting”. Carteggiatura approfondita, sostituzione del tettuccio in legno e aggiunta del rivestimento in lamiera, due mani di impregnante in tonalità legno scuro e un nuovo cartello informativo dai colori vivaci: questa la ricetta per trasformare l’aspetto della bacheca. E per sottolineare l’importanza di effettuare una costante manutenzione ai manufatti in legno.
Per conto dell’Impresa Pizzarotti abbiamo realizzato l’insieme della segnaletica informativa (bacheche e paline) e direzionale (frecce montate su palo) per l’Area Naturale Protetta Fiume Magra Lunigiana. Anche in questo caso è stata posta particolare attenzione alla cura dei dettagli e alle soluzioni che permettano un’ottima durata nel tempo dei manufatti: legno di prima scelta impregnato in autoclave per i sostegni e multistrato marino ad incollaggio fenolico per i supporti; stampa per esterni con la migliore tecnologia presente sul mercato, protezioni in lamiera prezincata e verniciata per riparare le parti in… read more →
Segnaletica direzionale interna per lo Zoom, il Bioparco di Torino, aggiornata nei colori e nei simboli e allineata con il resto dell’immagine coordinata, in particolare con la mappa cartacea. Le frecce sono realizzate tagliando il legno con la sagomatura a freccia e sottoponendolo a numerosi processi lavorativi per renderlo con un aspetto rustico e anticato. Poi, mediante mascherature adesive, sono state riportate le scritte e i simboli, infine un trattamento impermeabilizzante trasparente per proteggerle dagli agenti atmosferici. I pali di sostegno sono in legno di castagno con basi in acciaio… read more →
Ad integrazione degli interventi di produzione e posa in opera della segnaletica informativa e direzionale sulla Collina morenica di Rivoli e Avigliana, abbiamo consegnato alcune nuove postazioni lungo i percorsi Via dei Pellegrini e Sangone-Dora, fino ai pressi della Sacra di San Michele.
A distanza di qualche anno dalla realizzazione originaria siamo intervenuti per fare la manutenzione ai sostegni, che sono così belli e particolari che meritano di essere sempre al meglio, e abbiamo contestualmente integrato i pannelli con la stampa della faccia posteriore, in origine non prevista. Per le parti in legno dei montanti abbiamo pulito accuratamente la superficie, per poi levigarla e impregnarla con mordente a base d’acqua in tonalità legno. Per la stampa dei retro si è optato per un soggetto semplice, ma d’effetto, che si integrasse al meglio con… read more →
Per conto del settore Servizio tutela e sviluppo fauna della Provincia di Bologna abbiamo fornito e posato in opera 34 bacheche lungo le principali aste fluviali del territorio provinciale, dalla pianura fino al confine con la provincia di Ferrara, all’Appennino fin quasi in Toscana. Le bacheche in legno impregnato in autoclave e ulteriormente protetto con n. 2 mani di impregnante atossico, pigmentato in tonalità castagno, ospitano la comunicazione temporanea (annuale) relativa alla regolamentazione dell’attività di pesca.
Nel 2003 questo fu uno dei nostri primi lavori. Visto che le strutture, dopo più di dieci anni, si presentavano ancora in buone condizioni abbiamo concordato con il comune un piano di manutenzione che comprende l’aggiornamento del contenuto dei pannelli informativi e la loro ristampa, l’installazione di nuove coperture impermabili in lamiera al di sopra dei tettucci in legno esistenti e la sostituzione delle targhette identificative sulla testata delle bacheche per le affissioni. Con questi interventi le bacheche sono pronte per svolgere la loro funzione ancora per molti anni a… read more →
In occasione dell’inaugurazione del Parco di Villa Ottolenghi sulla Collina di Torino, con la presenza dell’Assessore Enzo La Volta e dei dirigenti del Verde Pubblico della Città di Torino, abbiamo realizzato un’insegna per uno degli ingressi al parco e un pannello informativo per i visitatori. Ci troviamo qui nel tratto che collega la valle di Mongreno e quella del Cartman, all’interno del percorso Anello Verde della Città di Torino, per il quale Sand ha effettuato, sin dal 2004, molti interventi, tra cui la segnaletica direzionale, le bacheche informative, la guida… read more →