Due pannelli a misura stampati su alluminio multistrato per raccontare attraverso le fotografie un territorio e il suo legame con la ferrovia, ma allo stesso tempo anche per valorizzare un luogo di passaggio di turisti e visitatori e per risolvere il problema visivo del distacco dell’intonaco da una facciata dovuto all’umidità di risalita dal terreno. Per una maggiore cura dei dettagli i tabelloni informativi sono stati installati con l’impiego di distanziali a scomparsa in acciaio inox e borchie bombate che ospitano le viti di fissaggio.
Capita a volte di desiderare di ritagliarsi il tempo necessario per costruire qualcosa per sè e per la propria famiglia. E abbiamo ricavato due librerie in cartongesso a nicchie, illuminate da faretti a led, in corrispondenza di due strane prominenze esistenti tra pareti e soffitto. Poi abbiamo costruito il mobile portatv cercando un disegno originale e delle semplice casse cubiche per lo stereo. Bello adesso averli davanti agli occhi ogni giorno.
Una partnership fruttuosa e produttiva, messa insieme dal promotore dell’iniziativa “Salviamo le chiocciole italiane”, ci ha visto collaborare con professori e biologi dell’Università di Firenze, una società di bravissimi videoproducer toscani e con un esperto scultore. Sand ha realizzato e contribuito a progettare i display tridimensionali posizionati nei luoghi di salvaguardia in provincia di Grosseto. Ne parliamo anche qui e qui…
Con la collaborazione di Pro Natura Torino e dell’Ipla, con gli importanti contributi dei volontari sul territorio – Franco e Marco – abbiamo realizzato per conto della Città di Avigliana la carta dei sentieri della Collina morenica. Il prodotto riprende il layout e le caratteristiche delle ultime carte aventi come oggetto la Rete Escursionistica in Piemonte, la scala rappresentativa è di 1:15.000 e il supporto utilizzato per la stampa è interessante e innovativo: impermeabile e antistrappo, insomma non è la solita cartina che, alla lunga, si strappa quando viene maneggiata e… read more →
Per conto dell’Amministrazione comunale abbiamo progettato l’evoluzione e il recupero del parco urbano principale, coinvolgendo gli edifici e le strutture a destinazione sportiva presenti al suo interno. Il progetto comprende una completa rivisitazione della distribuzione dei percorsi all’interno, di tutti gli elementi di arredo urbano e della vegetazione, oltre che dell’area gioco bimbi e il rinnovamento architettonico dei manufatti esistenti, l’ex peso pubblico ed il centro anziani. Il progetto non è poi stato realizzato per via della sopraggiunta necessità di costruire un edificio scolastico che ha trovato l’unica collocazione possibile… read more →
Nei pressi dell’edificio principale Cascina Bert, già oggetto di progettazione preliminare per la sua ristutturazione, abbiamo recuperato l’antico forno per la panificazione presente, per destinarlo ad attività didattiche e a momenti conviviali. Al momento dell’acquisizione della proprietà si faticava a capire che dietro a quella fitta vegetazione si nascondesse la struttura di un forno, sembrava più un deposito con pollaio annesso, destinazione d’uso che aveva acquisito alcuni decenni orsono, prima dell’abbandono dell’intera proprietà. Con un lavoro di restauro filologico si sono rimossi gli elementi, anche murari, aggiunti nel corso degli… read more →
All’interno di un bando comunale che aveva lo scopo di affidare in gestione alcuni edifici dismessi sul territorio alle associazioni in cambio degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ci siamo occupati della stesura del progetto preliminare per il recupero di Cascina Bert per conto di Pro Natura Torino. La costruzione è situata in posizione strategica sulla collina torinese, su uno sperone di roccia rivolto a sud affacciato sulla città, qui Napoleone nei primi dell’Ottocento impartì ai suoi architetti il nuovo assetto urbano da dare a Torino, e sempre qui… read more →
Nell’ambito del corso di Design e Comunicazione Visiva, tenuto dai prof.ri Marco Bozzola e Claudia De Giorgi, gli studenti Costanza Hardouin e Andrea Mischiatti ci hanno proposto la correlazione per la loro tesi di laurea triennale, che aveva come oggetto il progetto della comunicazione sul territorio del nascente “Sentiero dei gufi” presso il Comune di Venaus (TO). Sand è stata lieta di partecipare attivamente al progetto, fornendo agli studenti tutte le informazioni, le conoscenze e le esperienze sui materiali, le loro lavorazioni e gli aspetti formali, visivi e dimensionali, per… read more →
Il progetto per la costruzione del nuovo teatro della città rumena di Bacau era ormai definito quando l’Amministrazione ha richiesto un modellino dell’edificio per meglio valutarne l’aspetto e l’inserimento nel tessuto urbano. Così in pochi giorni, con la collaborazione dell’Architetto Quarello, ci siamo impegnati a fondo in questo incarico, era per noi la prima volta, riuscendo a rispettare i tempi e raggiungendo al contempo un buon risultato, tanto che il plastico del teatro è esposto negli uffici del Municipio di Bacau.
Di questa area all’aperto restituita alla pubblica utilità, Sand si è occupata del progetto, nelle sue tre fasi, e della Direzione Lavori. La superficie oggetto d’intervento, da attrezzare in modo adeguato per ridefinirne l’aspetto e la funzionalità, ha una forte vocazione pubblica, con funzioni di accesso agli esercizi commerciali situati al piano terra del condominio, accesso alle residenze del condominio, parcheggio pubblico e connessione pedonale tra le aree residenziali e i servizi pubblici e scolastici presenti. Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati: – implementare in modo considerevole il numero… read more →
Allestito all’interno della nuova realtà ricettiva della Collina torinese, Cascina Propolis, il piccolo museo di Apicoltura, realizzato in collaborazione tra l’associazione Parco del Nobile e Aspromiele, contiene al suo interno oggetti storici legata all’apicoltura e un laboratorio di smielatura aperto al pubblico. Il percorso di visita è strutturato in tre momenti: l’ape e i fiori, l’apicoltura, ovvero per estensione il rapporto tra l’uomo e le api, e i prodotti dell’alveare.
Si è concluso in questi giorni il contratto che la Regione Piemonte ha stretto con la Sand per la progettazione e la fornitura di n. 6 prodotti informativi e divulgativi (opuscoli, riviste, targhe, pieghevoli e calendari). 30.000 copie in totale realizzate con un efficace connubio di grafica, fotografie, disegni e testi, per circa quattro mesi di lavoro portato avanti a fianco del Settore Foreste, crediamo con reciproca soddisfazione. Il materiale cartaceo è distribuito dalla Regione e scaricabile dal sito istituzionale.