Per i parchi siamo specializzati nella progettazione e nella costruzione di strutture espositive e di vendita, punti di accoglienza, biglietterie, unità servizi igienici, aule didattiche, capanni per birdwatching, altane, zattere per natidi e ricoveri per animali. Poi ci occupiamo di tutte le strutture destinate agli spazi privati, come unità residenziali, depositi attrezzi, garage e posti auto coperti.
Il legno regola il microclima dei locali ventilandoli naturalmente e quindi mantenendo stabile il livello di umidità. Le sensazioni di caldo e freddo non dipendono solo dalla temperatura, ma anche dall’umidità relativa. In teoria sarebbe possibile vivere in una casa in tronchi senza isolamento, come le persone hanno fatto per molti anni. D’altra parte, per chi sceglie una casa in legno come abitazione permanente oggi, è consigliata la scelta di soluzioni con isolamento, così da mantenere i costi di riscaldamento bassi.
Anche una casa sull’albero, oggi molto in voga, può essere utilizzata per attività ricreative, o come strumento di lavoro, abitazione, punto d’osservazione o ritiro temporaneo.
Nella progettazione di un asilo micro-nido servono particolari accortezze progettuali e nella scelta dei materiali il legno è una garanzia di accoglienza e salubrità.