In antropologia, un totem è un’entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico. Oggigiorno si usa definire totem una postazione informativa a pilastro. In genere sono composti da un piedistallo e un corpo a colonna oppure rettangolare la cui altezza è comunque molto maggiore della larghezza.
I totem sono postazioni informative o promozionali con un ingombro ridotto a terra. Possono essere realizzati in materiali diversi (legno, acciaio, pietra, alluminio…), posizionati in interni o all’aria aperta, e pensati per essere fissi o riposizionabili. Hanno un’importante funzione informativa nei casi in cui si hanno a disposizione spazi ridotti, o come elementi aggiuntivi di un sistema di comunicazione più complesso.
A sinistra un effetto “etnico”, utilizzando come base un legno di conifera. A destra, per contrasto, un effetto decisamente “nordico” partendo però da un’essenza esotica.
L’unione tra materiali d’eccellenza (legno, pietra di Luserna, rame e acciaio inox) crea un effetto elegante e senza tempo.