Progetti e realizzazioni di percorsi aperti al pubblico, o piani di valorizzazione di itinerari già esistenti. La sentierazione racchiude un insieme di attività diverse: sopralluogo, rilievo, ricerca e sviluppo di materiale informativo, segnaletico, cartografico e promozionale. Un approccio che abbraccia competenze differenti, con un unico obiettivo: riscoprire le bellezze e le potenzialità turistiche di un territorio, attraverso antichi sentieri o strade sempre nuove.
Sono molti i luoghi potenzialmente interessanti del nostro territorio e spesso basta una piccola storia, un aneddoto per creare la curiosità nel pubblico. Non c’è bisogno di inventare nulla poichè le bellezze naturalistiche e artistiche sono già davanti a noi, hanno solo bisogno di farsi conoscere e di essere raccontate.
Nel bosco nasce un nuovo percorso tematico con ottime caratteristiche di accessibilità. Il sentiero è sicuro da percorrere, coperto di ghiaia e delimitato con un corrimano in corda, ci sono le bacheche informative che raccontano che cosa c’è davanti ai nostri occhi e le frecce segnaletiche che ci aiutano a camminare senza perdersi.
Ma si possono fare ancora molte altre cose e niente va trascurato: pensiamo anche a realizzare gli inviti per l’inaugurazione e a preparare una cartella stampa da inviare agli organi di informazione. Poi realizziamo un pieghevole da banco che pubblicizzi il percorso e, se è necessario, un approfondito libretto autoguidato completo di cartina, da mettere in vendita nel bookshop. In questo sistema di informazioni non trascuriamo le possibilità offerte dalle tecnologie informatiche approntando un sito internet completo che raccolga, tutto il materiale di interesse, comprese le tracce GPS e le cartografie interattive.