Per raccontare un territorio dal suo interno è necessario unire informazioni chiare e rispetto per il contesto ambientale. Oltre a comunicare in modo efficace storie, numeri, dati, una bacheca deve infatti integrarsi al meglio in ciò che la circonda: ecco perché design e materiali sono così importanti.
Dal disegno alla realizzazione, sino all’installazione finale, progettiamo sistemi informativi capaci di adattarsi ad ogni ambiente, comunicare le sue caratteristiche e durare nel tempo.
Una delle caratteristiche tipiche delle bacheche è la presenza o meno del tettuccio. Quelle senza tettuccio appaiono slanciate e filanti. Se si sceglie una bacheca con il tettuccio è soprattutto per aumentare la protezione all’azione dell’acqua piovana e del sole sulle parti sottostanti. Il tettuccio può essere realizzato semplicemente in legno, ma è consigliabile impermeabilizzarlo con un rivestimento in guaina ardesiata o con lamiera zincata verniciata colore “testa di moro” .
Per ottenere un buon livello di personalizzazione si ricorre anche all’uso di tecnologie appartenenti ad altri settori come ad esempio il taglio laser dell’acciaio.
L’accostamento di diversi materiali può generare risultati dall’aspetto pregiato ed elegante.
Uscire dai soliti schemi compositivi è un’occasione per creare situazioni spiazzanti e spesso di successo: un parco con una piscina ha bisogno di questo.
Anche il legno può essere sagomato in modo da riprodurre ad esempio una montagna: con materiali e lavorazioni di buona qualità il risultato è assicurato.
Le bacheche sono costruite per resistere al meglio ad ogni clima, ma una buona manutenzione è importante.
Grazie all’impiego di mezzi appropriati le nostre bacheche possono arrivare nei posti più inaccessibili.
Anche l’alluminio è un materiale versatile che si presta a molteplici configurazioni formali e non arrugginisce.