Più di dieci anni fa realizzammo per il Parco Generale Dalla Chiesa, anche conosciuto per la presenza dell’ex manicomio di Collegno e della Certosa Reale, un sistema di bacheche informative che, grazie alle loro qualità costruttive, si presentano tuttora in buone condizioni. Una delle caratteristiche principali di queste strutture era la personalizzazione della parte superiore con lo skyline tipico del parco, costituito dalle sagome degli alberi e della facciata della chiesa juvarriana. Per la valorizzazione del patrimonio storico dell’adiacente centro cittadino si è scelto un modello che fosse in qualche… read more →
Sugli argini del fiume Sesia, costruiti per proteggere le risaie e i paesi intorno a Vercelli, abbiamo posizionato un’importante integrazione di segnaletica direzionale e di cartelloni del Parco, a seguito del primo lotto di pannelli e frecce realizzato qualche anno addietro. Di cosa parlano i tabelloni? Di un ambiente unico che lasciamo al sito dell’Azienda Turistica Locale il compito di descrivere: “Le “lame” sono formazioni di palude derivate dalle anse abbandonate dal fiume che ha modificato il proprio corso. Quest’oasi naturale contrasta nettamente con il paesaggio circostante caratterizzato dalla monocoltura… read more →
A corollario di un progetto condotto dalla Dott.ssa De Angelis che ha coinvolto gli studenti delle scuole di Agazzano, Sand ha “messo in bella” i lavori degli allievi, realizzando alcuni pannelli informativi per esterni completi dei relativi sostegni. Qui l’estratto di un articolo di un giornale locale che ne dà notizia.
Per la trasformazione del Parco delle Acque chiare con una serie di progetti di riforestazione dell’area e, in particolare, grazie al nuovo Frutteto di frutti antichi, situato nel settore est del parco, in prossimità di un piccolo corso d’acqua e a mitigazione della ferrovia poco distante Sand ha realizzato dei leggii informativi per esterni che illustrano l’intervento. Sono stati messi a dimora 60 alberi di 41 diverse varietà di frutti antichi autoctoni coltivati in passato nel territorio di Reggio Emilia, tra i più resistenti alle malattie e che richiedono meno… read more →
Per il neonato Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) delle Valli di Recoaro, a cavallo tra Broni e Canneto Pavese abbiamo realizzato e posato in opera il sistema della segnaletica informativa e direzionale. Tra i bellissimi paesaggi di queste colline, con una tradizionale storia di vigneti e sentieri escursionistici, spiccano ora i tabelloni orientativi per i visitatori e le frecce per orientarsi sui percorsi che sono stati delineati. La segnaletica unificata è stata progettata secondo i dettami della Legge Regionale 27 febbraio 2017, n. 5, che regola la Rete escursionistica… read more →
Pronti e installati appena in tempo, il giorno prima del passaggio del Giro d’Italia al Colle del Lys, cinque pannelli informativi sono stati posizionati nei pressi del piazzale del parcheggio, principale ingresso del Parco naturale. I formati e le misure sono diversi tra loro, per integrarsi all’interno delle bacheche in legno già esistenti, alcuni pannelli contengono le cartine per orientarsi nell’area protetta, altri raccontano le particolarità della flora e della fauna di questo territorio che, con i suoi 1300 metri di altitudine, è sicuramente tra le montagne più amate dai… read more →
Valorizzazione turistica del territorio comunale comprendente l’intero sistema della segnaletica direzionale e informativa. Cominciando dai cartelli stradali per raggiungere i parcheggi, passando dai segnavia che indicano i percorsi che arrivano al vicino Forte di Bard, all’affascinante Sentiero degli Orridi e al centro paese con l’importante Chiesa di San Giorgio. Questi segnali sono di forma circolare e il colore dello sfondo è identificativo di ogni itinerario. I pannelli informativi sono ospitati da stendardi in ferro, per garantire una maggiore durata nel tempo, una migliore resistenza agli agenti atmosferici e una perfetta… read more →
Uno dei primi lavori eseguiti da Sand, i totem sono posizionati nel viale principale di accesso all’Ippodromo di Torino a Vinovo. La particolarità di questi oggetti di arredo è quella di essere realizzati in diversi materiali, a seconda della funzione: pietra di Luserna fiammata blu per i basamenti a forma tronco piramidale, telaio in legno lamellare con montanti a sezione ovale, supporti in acciaio inox che fissano il legno alla pietra, rivestimento del tettuccio in lamiera di rame.
Un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo gestito dal Comune di Cavour (To) e supervisionato dalla Città Metropolitana di Torino per le parti di sua competenza, che ha coinvolto il complesso archeologico e museale dell’Abbazia di Santa Maria il Parco naturale della Rocca di Cavour. La Rocca è una località unica, una collina di granito che si erge isolata nella pianura circostante, tra il Monte Bracco e l’imbocco della Val Pellice. Dal punto di vista geologico è un Monadnock, ovvero della vetta di una montagna alpina completamente circondata dai… read more →
Stendardo bifacciale in legno, realizzato in sostituzione di un manufatto preesistente posizionato in un luogo esposto a nord e molto umido. Per questa installazione si è deciso di quindi di spostare il luogo di posa di qualche metro, fuori dalla zona d’ombra, e di impiegare staffe di sostegno in acciaio zincato, in modo che il legno non marcisca a contatto con il terreno. Il legno impiegato è impregnato in autoclave e proviene da foreste coltivate in modo sostenibile per l’ambiente; per uniformare la tonalità della struttura, del pannello di fondo… read more →
Per il Camping Acqua Dolce di Levanto, pregevole campeggio incastonato nelle terrazze che si trovano tra il centro paese e il Monterosso in questa perla delle Cinque Terre, abbiamo ideato e prodotto una serie di leggii informativi per valorizzarne l’ambiente. I pannelli riportano la descrizione dei principali fiori, arbusti e alberi che si trovano nel campeggio. Per mantenere un aspetto il più possibile naturale, i manufatti sono stati costruiti in legno di castagno scortecciato, mentre invece per la grafica è stato scelto un tema molto colorato e comunicativo, facilmente interpretabile… read more →
Ad integrazione di un precedente lavoro presso il Parco Monte San Giorgio, all’interno del complesso delle opere di Corona Verde, abbiamo prodotto alcuni pannelli informativi a misura da posizionare su stendardi in legno esistenti presso alcune significative località naturali nei comuni di Piossasco, di Sangano e di Trana.