Per il secondo anno consecutivo si rinnova il progetto didattico con i bambini della scuola di Agazzano (PC) che, con la loro professoressa Dea De Angelis, portano avanti interessanti lavori di conoscenza del territorio del loro comune e di sensibilizzazione ambientale.
Per un luogo molto particolare della nostra regione, una delle rare opere di Land Art megalitiche esistenti, abbiamo realizzato una targa commemorativa, semplice ma molto curata, in ottone inciso e brunito, con un supporto metallico. Attraverso un fotoinserimento d’insieme si è potuto scegliere con la committenza quale forma di supporto fosse preferibile. Per chi desiderasse maggiori informazioni su questo sito e sull’associazione che lo ha realizzato può trovarle a questo link.
Per dotare di cartelli informativi alcune bacheche in legno già esistenti che ne erano sprovviste ed integrare la segnaletica direzionale degli itinerari all’interno dei parchi del Colle del Lys e del Lago di Candia, abbiamo realizzato alcuni pannelli tematici stampati su pellicole per esterni con tecnologia 3M Scotchprint TM e ulteriore pellicola protettiva anti-UV, montati su alluminio multistrato Dibond TM. Per le frecce e le tabelle di località il materiale è invece il laminato ad alta pressione (HPL) con la tecnologia di stampa indicata dalla Legge Regionale, ovvero l’inclusione della… read more →
Bacheca per le affissioni funebri da posizionare nel centro storico del Comune di Chiusa Pesio. Struttura in acciaio zincato e verniciato a polvere, con testalino personalizzato con lo stemma e il carattere istituzionale dell’Ente.
Per conto della Città Metropolitana di Roma Capitale, in particolare per la valorizzazione delle Riserve Naturali di Nomentum e della Palude di Torre Flavia, Sand ha realizzato alcune bacheche informative (sette) e delle postazioni per le affissioni delle comunicazioni temporanee. Ci siamo occupati della composizione grafica dei pannelli di concerto con l’Ente gestore, della produzione delle strutture in legno, rigorosamente di provenienza certificata e “qualità Pircher”, della fornitura dei pannelli stampati internamente su laminato ad alta pressione (HPL) e della consegna di tutti i manufatti presso la sede concordata.
Il Parco Agronaturale della Dora Riparia è un’area naturalistica di circa 400 ettari di estensione a due passi dal centro cittadino. E’ stata definita “Area di Salvaguardia Ambientale” dalla Regione Piemonte, è tutelata dal Piano Regolatore Comunale e rientra nelle oasi di protezione della Cintura di Torino. Boschi ripariali e campi coltivati seguono il sinuoso scorrere del fiume Dora Riparia, regalando al visitatore scorci naturalistici imperdibili. Il suo insinuarsi trasversalmente nella pianura, tra il limite della Valle di Susa e la Collina Torinese, fa di quest’area un “corridoio ecologico” importante. Il territorio del Parco interseca… read more →
Sin dalla sua costituzione nel 1987 il CAI di Moncalieri di occupa di promuovere la conoscenza e mantenere accessibili i sentieri collinari. Tra gli interventi abituali, uno dei più importanti riguarda la segnaletica, in tutti i suoi aspetti: la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e l’aggiornamento. Già nel 2006 Sand realizzò le bacheche informative che furono posizionate nei principali luoghi della collina moncalierese. Oggi, a quasi 15 anni di distanza, stiamo provvedendo, non solo alla manutenzione straordinaria delle bacheche, ma anche all’installazione della nuova segnaletica direzionale, nel rispetto delle prescrizioni… read more →
Il “Sentiero delle Pietre Bianche”è un insieme di sentieri che compongono un itinerario ciclo-escursionistico di oltre 50 km, nel complesso dell’Anfiteatro della Collina morenica di Ivrea, che tocca il territorio di 11 Comuni nel cuore della produzione dei vini DOCG di Caluso . Tutto il percorso è ufficialmente accatastato ed è incluso nella R.P.E. (Rete dei Percorsi Escursionistici) della Regione Piemonte. Molte sono le peculiarità territoriali che il “Sentiero delle Pietre Bianche” con i suoi percorsi mette a disposizione dei fruitori, accogliendo gli escursionisti in un ambiente dalle caratteristiche sinuosità… read more →
Negli anni precedenti erano state installate altre tappe del museo all’aperto: le tre rotonde che si trovano dal Campo Volo attraverso la pista ciclopedonale nel parco della Dora, dedicate al pilota dell’Aeronautica Militare Manlio Quarantelli, alla stazione Columbus e alle missioni Exo-Mars. Lungo la pista ciclopedonale avevamo invece posizionato, ogni 100 metri, alcuni totem divulgativi della storia dell’Aeroporto e delle produzioni del Distretto Aerospaziale Piemontese. Mercoledì 20 marzo 2019 è stata inaugurata all’ingresso del Parco della Dora la “Fontana dello Spazio”, monumento celebrativo dell’acqua degli astronauti delle agenzie spaziali internazionali,… read more →
Dando continuità e seguito ad un rapporto collaborativo in corso sin da prima della fondazione del bioparco Zoom di Torino, in questa occasione abbiamo realizzato la segnaletica direzionale e comportamentale del parco, la accoglienza della nuova piscina “Malawi Beach” e dei rinoceronti. Le foto raccontano qualche momento della realizzazione, della posa e le postazioni finite.
Dando continuità e seguito ad un rapporto collaborativo in corso sin da prima della fondazione del bioparco Zoom di Torino, in questa occasione abbiamo realizzato la segnaletica direzionale e comportamentale del parco, la accoglienza della nuova piscina “Malawi Beach” e dei rinoceronti. Le foto raccontano qualche momento della realizzazione, della posa e le postazioni finite.
I sentieri destinati alla fruizione cicloescursionistica in mountain bike individuati per conto del comune di Almese dai professionisti di Bike Hub sulla base delle direttive della Regione Piemonte per il crescente sviluppo della fruizione cicloturistica, cicloescursionistica ed escursionistica del territorio regionale richiedono la presenza di una segnaletica uniforme e funzionale per dare le informazioni utili e necessarie al turista, anche ai fini della fruizione degli itinerari in condizioni di maggior sicurezza. Almese è un comune sempre più a misura degli appassionati delle due ruote, con all’attivo diversi progetti che valorizzano… read more →