Metodo di lavoro

Est modus in rebus, diceva qualcuno. (C’è un modo per fare tutte le cose).

Non c’è bisogno però di scomodare i grandi classici per dire semplicemente che il risultato di ciò che si fa dipende in buona misura dalla strada che si è scelta per farlo. Ecco perché, in ciascun lavoro, crediamo che individuare questa strada sia la cosa più importante: tutto il resto discende da lì.
Ogni volta, è una scelta che facciamo mettendo insieme la nostra esperienza, le “regole del mestiere” e, naturalmente, le vostre necessità.

Qui di seguito, una breve semplificazione della sequenza di fasi tipiche del nostro lavoro:

Rilievo dell’esistente

Si cerca di raccogliere tutti i dati utili, e capire quali siano le potenzialità espresse di un luogo e quelle ancora in potenza. E quali sono i desideri del cliente e della comunità.
Il sopralluogo è di solito un momento fondamentale in cui cogliere tutto questo insieme al materiale che sarà indispensabile allo sviluppo del progetto.

In questo caso di esempio l’esigenza del cliente era quella di mascherare alla vista, in un contesto generale di pregio, la presenza poco affascinante di una centrale termica.

Progettazione

Che si tratti di grafica, di elementi d’arredo, di un percorso o di una struttura, tutti i progetti sono curati in modo personalizzato in base alle esigenze. Ricorriamo spesso sia al disegno a mano, sia agli strumenti informatici per presentare in modo speditivo, ma realistico le immagini degli interventi proposti.

La proposta progettuale consisteva nella costruzione di una struttura in legno a doghe distanziate per permettere la ventilazione e coperta da un tetto a due falde. Poi, dopo essersi confrontati con il cliente e saputo che la centrale tecnica era costruita in modo da resistere alle intemperie, abbiamo concordato che non fosse necessario realizzare una copertura.

Realizzazione

Nella lavorazione dei materiali entrano in gioco la tecnologia delle macchine e la tradizione artigianale.
Senza le competenze, la professionalità, l’impegno e la passione infusa dalle risorse umane non sarebbe possibile ottenere la cura per il dettaglio a cui aspiriamo in ogni lavoro

Tutta la struttura è stata così prefabbricata in officina, le parti che la componevano sono state impregnate con protettivo per esterni e numerate per facilitare il montaggio.

Posa in opera

Il servizio offerto si completa con la consegna e l’installazione in opera dei manufatti a cura di una squadra specializzata di posatori.
Crediamo, infatti, che solo chi conosce bene il prodotto e ogni sua fase che ha portato alla sua creazione possa apportare un qualcosa in più anche nella sua messa in funzione

Il montaggio è stato relativamente veloce e le ultime finiture sono state realizzate in opera, fino ad ottenere il risultato che il cliente si attendeva … o forse meglio! 

Back to Top
Call Now ButtonPer informazioni