Il 2021 è un anno di grandi cambiamenti anche per la nostra attività: dopo la variazione della ragione sociale e l’acquisizione di un nuovo software gestionale (di cui racconteremo più avanti), abbiamo in progetto di ristrutturare il nostro ufficio per renderlo più accogliente e funzionale. Circa due anni fa, quando ci siamo insediati nella nuova sede operativa in Via Felizzano, nei pressi del grattacielo della Regione Piemonte, abbiamo curato sin da subito la sistemazione del laboratorio e del magazzino, senza intervenire sull’ufficio esistente.
L’HPL è la sigla che identifica il laminato ad alta pressione, un materiale con delle caratteristiche tecniche che gli permettono di essere impiegato sia in ambito interno che esterno, molto resistente, facile da pulire e igienizzare, in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle azioni dell’uomo (graffiti, marker, acidi). Nelle sue produzioni degli scorsi decenni questo materiale era noto per essere piuttosto difficile da smaltire al termine del suo ciclo di vita, ma negli ultimi anni, grazie alla continua ricerca per renderlo maggiormente ecocompatibile, sono stati condotti degli studi… read more →
Caro Cliente, Con la presente siamo a comunicare che, con decorrenza dal 1° gennaio 2021 la ragione sociale della nostra Società varia da “SAND s.a.s. di Sanmartino Davide e C.” alla nuova “SAND s.r.l.“. Sede legale, sede operativa, codice fiscale e partita Iva, codice univoco, numeri telefonici, indirizzi e-mail e pec, nonchè indirizzo del sito internet rimangono invariati. Invitiamo pertanto, la nostra Spett.le Clientela e i nostri Fornitori di procedere con la variazione della nuova Ragione Sociale su tutti i documenti fiscali a noi indirizzati a decorrere dal 01/01/2021. Il… read more →
Nonostante siano decenni che se ne parla, oggi, a maggior ragione, l’emergenza ambientale è un tema non più rinviabile. Dai sondaggi emerge che è un sentire diffuso, dato che il 93% della popolazione europea si dichiara seriamente preoccupata e afferma di aver cercato nel proprio piccolo di migliorare la situazione. E’ anche per questa ragione che la Commissione europea sta promuovendo con ampie risorse “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile la nostra economia ed indirizzare le future politiche continentali. In Piemonte si stanno mettendo in… read more →
In Piemonte è stato approvato nei giorni scorsi il decreto attuativo della legge Clima, frutto di un doveroso percorso che ha avuto inizio dalle linee guida del Green Deal europeo e dalla normativa vigente per il Verde Urbano. Il decreto ha lo scopo di regolare lo stanziamento dei fondi e la progettazione degli interventi per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Sono previsti finanziamenti per circa 30 milioni di euro per il biennio 2020-2021 per le aree metropolitane, con un tetto massimo di 500 mila euro… read more →
Il corten viene brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e da subito impiegato nel campo della meccanica e dei trasporti, in particolare come rivestimento esterno delle carrozze per la sua elevata resistenza alla corrosione. La prima apparizione a livello architettonico è del 1964 nella costruzione del Centro Direzionale della John Deere and Co. in Illinois, da parte dell’architetto Eero Saarinen. Sono ormai diversi anni che sperimentiamo l’impiego dell’acciaio corten nei nostri progetti e nelle forniture per i nostri clienti. E’ giunto quindi il momento di annotare qualche breve… read more →
Sono molti anni, quasi venti, che siamo attivi nel settore degli arredi e della comunicazione in ambito pubblico, sia per gli spazi naturali, sia per quelli urbani, e abbiamo sviluppato una discreta esperienza in termini di possibili soluzioni riguardanti l’argomento della stampa per esterni. In questi anni abbiamo selezionato le tecnologie ed i materiali di supporto, da impiegare nei lavori per i nostri clienti, che ci possono garantire le migliori prestazioni nel tempo con il migliore rapporto qualità/prezzo. Di seguito, in sintesi e a nostro personalissimo giudizio, alcune linee base… read more →
Negli ultimi anni, con la crescita delle attività outdoor praticate a contatto con la natura e lo sviluppo della Rete dei percorsi escursionistici e cicloescursionistici, abbiamo fornito e installato centinaia, forse migliaia, di segnali di direzione, tabelle di località e segnavia, in particolare sul territorio piemontese. La Regione Piemonte, infatti, ha normato con precisione la tipologia e l’aspetto della segnaletica per uniformare la comunicazione e facilitare l’interpretazione da parte dell’utenza. C’è solo un punto, a nostro giudizio, che non è chiaro e si presta a diverse interpretazioni: la normativa dice… read more →
Video di presentazione dei lavori svolti nel Parco Agronaturale della Dora Riparia di Collegno, dall’amministrazione comunale negli anni fra il 2015 e il 2018.Nota a cura di Sand: tutti i supporti della segnaletica informativa e i portali degli accessi sono stati realizzati in acciaio Cor-Ten di provenienza certificata; le immagini in questo video sono state scattate a ridosso della posa in opera dei manufatti e il materiale non aveva ancora completato il processo di ossidazione.
Siamo nei pressi del lago di Garda, sponda orientale, veronese. I vigneti del Bardolino sono l’ingrediente principale del paesaggio: più di 60 tra cantine e aziende agricole sono il sistema nervoso e muscolare di questo territorio. E’ il paesaggio il catalizzatore del turismo che porta ogni anno 10 milioni di persone a vivere i loro momenti di vacanza vicino al più grande lago d’Italia. Il progetto, elaborato dallo studio Land del prof. Andreas Kipar, parte da “un’analisi del territorio dei comuni coinvolti (Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Garda… read more →
Bacheca in legno lamellare, completa di pannelli garantiti per esterni con stampa personalizzata, finitura protettiva nella tonalità legno o pastello da concordare. Listino € 656,00 + Iva Offerta € 328,00 + IvaDisponibilità: n. 8 pz. Opzioni: Pannelli bifacciali, composizione grafica, staffe in acciaio zincato a cementare per l’ancoraggio al suolo trasporto e posa in opera.
REQUISITI: valorizzare un territorio, creare un landmark (termine inglese che indica un punto di riferimento o un punto di interesse storico, visuale, o paesaggistico) o vestire “su misura” un luogo. PRESTAZIONI: – Progettiamo – Costruiamo – Posiamo in opera – Certifichiamo METAPROGETTO: lo stato di fatto, le dimensioni, le forme e i materiali non sono mai dei limiti alle possibilità di fare qualcosa di bello, duraturo e utile, ma sono solo le migliori opportunità che abbiamo!