Il quotidiano locale “Il mercoledì” riporta la notizia della costruzione dell’apiario didattico a Nichelino (TO).
É online il catalogo 2021 della linea Bioline® della Pircher, un marchio che è una garanzia nel mondo del legno e di cui siamo clienti e rivenditori da ormai 10 anni, con reciproca soddisfazione. Anche i prodotti da noi realizzati a marchio SAND, infatti, sono costituiti a partire dai semilavorati Pircher: perchè oltre alle qualità visibili, misurabili e tangibili del legno, dispongono tutti della certificazione forestale PEFC, che garantisce la provenienza del legno da foreste a gestione sostenibile, mantenute e migliorate con un equilibrio tra i fabbisogni dei processi produttivi… read more →
All’interno dei lavori di SAND si concretizzano i tre campi principali del Disegno Industriale, i quali sono molto vari, ma si possono racchiudere fondamentalmente in tre 3 grossi campi spesso in relazione fra loro: Design del prodotto si tratta del ramo più variegato e praticato, in quanto si occupa di qualsiasi oggetto fisico (seppur a volte limitato solo alla fase di concept, a un prototipo o ad un semplice esercizio di stile) che circonda ogni essere umano e veste ogni spazio architettonico o urbano. In esso vengono racchiuse tutte le… read more →
Oltre agli arredi e alle strutture dedicate ai parchi e alle aree verdi, Sand offre ai propri clienti la possibilità di realizzare elementi per la segnaletica e complementi d’arredo che si inseriscono perfettamente nei centri storici dei borghi e delle città italiane. Abbiamo disponibile una serie di prodotti particolarmente curata, pensata appositamente per potersi inserire in modo armonioso nei contesti storici, in linea con lo stile degli edifici e dell’arredo urbano già presente. Questi prodotti, frutto di una sapiente lavorazione artigianale del metallo e di una finitura di altissimo… read more →
Il 2021 è un anno di grandi cambiamenti anche per la nostra attività: dopo la variazione della ragione sociale e l’acquisizione di un nuovo software gestionale (di cui racconteremo più avanti), abbiamo in progetto di ristrutturare il nostro ufficio per renderlo più accogliente e funzionale. Circa due anni fa, quando ci siamo insediati nella nuova sede operativa in Via Felizzano, nei pressi del grattacielo della Regione Piemonte, abbiamo curato sin da subito la sistemazione del laboratorio e del magazzino, senza intervenire sull’ufficio esistente.
L’HPL è la sigla che identifica il laminato ad alta pressione, un materiale con delle caratteristiche tecniche che gli permettono di essere impiegato sia in ambito interno che esterno, molto resistente, facile da pulire e igienizzare, in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle azioni dell’uomo (graffiti, marker, acidi). Nelle sue produzioni degli scorsi decenni questo materiale era noto per essere piuttosto difficile da smaltire al termine del suo ciclo di vita, ma negli ultimi anni, grazie alla continua ricerca per renderlo maggiormente ecocompatibile, sono stati condotti degli studi… read more →
Nonostante siano decenni che se ne parla, oggi, a maggior ragione, l’emergenza ambientale è un tema non più rinviabile. Dai sondaggi emerge che è un sentire diffuso, dato che il 93% della popolazione europea si dichiara seriamente preoccupata e afferma di aver cercato nel proprio piccolo di migliorare la situazione. E’ anche per questa ragione che la Commissione europea sta promuovendo con ampie risorse “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile la nostra economia ed indirizzare le future politiche continentali. In Piemonte si stanno mettendo in… read more →
In Piemonte è stato approvato nei giorni scorsi il decreto attuativo della legge Clima, frutto di un doveroso percorso che ha avuto inizio dalle linee guida del Green Deal europeo e dalla normativa vigente per il Verde Urbano. Il decreto ha lo scopo di regolare lo stanziamento dei fondi e la progettazione degli interventi per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Sono previsti finanziamenti per circa 30 milioni di euro per il biennio 2020-2021 per le aree metropolitane, con un tetto massimo di 500 mila euro… read more →
Il corten viene brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e da subito impiegato nel campo della meccanica e dei trasporti, in particolare come rivestimento esterno delle carrozze per la sua elevata resistenza alla corrosione. La prima apparizione a livello architettonico è del 1964 nella costruzione del Centro Direzionale della John Deere and Co. in Illinois, da parte dell’architetto Eero Saarinen. Sono ormai diversi anni che sperimentiamo l’impiego dell’acciaio corten nei nostri progetti e nelle forniture per i nostri clienti. E’ giunto quindi il momento di annotare qualche breve… read more →